Ciao Valentina, allora facciamo un pò di chiarezza,il fatto che tenga le zampe chiuse non c’entra niente con la displasia,è un difetto genetico che si chiama appiompbi chiusi,o larghi a seconda del difetto(è come una persona quando ha le gambe a x),e non ci si fa niente in quanto è un difetto genetico derivato da una cattiva selezione, ma se il cane non deve andare a delle esposizioni non porta a grandi scompensi(basta non farlo accoppiare per non difondere la tara)per il fatto che corre a coniglio potrebbe essere la displasia, ma anche gli appiombi troppo chiusi,è difficile dirlo senza avere visto il cane da vicino,in entrambi i casi anche se molti consigliano l’intervento chirurgico(specialmente certi veterinari bisognosi di soldi) io lo sconsiglio in entrambi i casi con le adeguate cure e rinforzi muscolari il cane crescendo mette su un po di muscoli che gli garantiscono una qualita di vita decente,io a questo punto ti consiglio quando sara più adulto di fargli una lastra e veder se è veramente displasico,e poi di conseguenza fai le dovute considerazionie e le eventuali cure ma solo dopo aver saputo realmente le condizioni del cane , ciao a sentirci Valerio PS comunque nel crescerlo dagli sempre un buon condrogenico come integratore fino a 15 mesi di eta, per il cane corso è indispensabile