Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Reading: Displasia dell’anca e del gomito – classificazione FCI
Condividi
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Aa
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Aa
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere > Articoli > Veterinario > Displasia dell’anca e del gomito – classificazione FCI
Veterinario

Displasia dell’anca e del gomito – classificazione FCI

Federico Lavanche
Pubblicato il 2014/10/02 at 11:06 AM
Federico Lavanche
Condividi
4 Mila Letture
Condividi

Grado A: nessun segno di displasia dell’anca (HD 0 / HD –)

La testa del femore e l’acetabolo sono congruenti. Il bordo craniolaterale appare netto e leggermente arrotondato. Lo spazio articolare risulta netto ed uniforme. L’angolo acetabolare secondo Norberg* è di circa 105° o superiore. Quando inoltre il bordo craniolaterale circonda leggermente la testa del femore in direzione laterocaudale, la conformazione articolare viene definita “eccellente” (A1).

Grado B: articolazione dell’anca quasi normale (HD 1 / HD +/-)

- Condividi La tua Opinione sulle Crocchette per cani che utilizzi -
Ad imageAd image

La testa del femore e l’acetabolo appaiono leggermente incongruenti e l’angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° oppure il centro della testa del femore si trova medialmente al bordo acetabolare dorsale con congruità della testa del femore e dell’acetabolo.

Grado C: leggera displasia dell’anca (HD 2 / HD +)

La testa del femore e l’acetabolo appaiono incongruenti, l’angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 100° e/o il bordo craniolaterale risulta appiattito. Possono essere presenti irregolarità o segni minori di modificazioni osteoartrosiche a carico del margine acetabolare craniale, caudale o dorsale o della testa e del collo del femore.

- Alimenti e Masticativi 100% Naturali - Solo il Meglio per il Tuo Cane!
Ad imageAd image

Grado D: media displasia dell’anca (HD 3 / HD ++)

Incongruità evidente tra la testa del femore e l’acetabolo con sublussazione. L’angolo acetabolare secondo Norberg è superiore a 90°. Saranno presenti un appiattimento del bordo craniolaterale e/o segni di osteoartrosi.

Grado E: grave displasia dell’anca (HD 4 / HD +++)

Sono presenti modificazioni marcate di tipo displastico delle anche, come lussazione o sublussazione distinta, un angolo acetabolare secondo Norberg inferiore a 90°, un evidente appiattimento del margine acetabolare craniale e deformazione della testa del femore (a forma di fungo o appiattita) o la presenza di altri segni di osteoartrosi.

*angolo acetabolare secondo Norberg: l’angolo con cui vengono a contatto le superfici articolari della testa del femore e dell’acetabolo.

Questo tipo di valutazioni vengono eseguiti sulle radiografie. I cani con displasia dell’anca di grado 3 e 4 non sono adatti alla riproduzione.

CLASSIFICAZIONE IEWG- FCI DELLA DISPLASIA DEL GOMITO
(Immagini e descrizioni da FSA)

Grado 0
“Gomito normale”

Il soggetto può essere usato per la riproduzione

Non si riscontrano segni di anormalità

Grado I
“Artrosi leggera”
Il soggetto può essere usato per la riproduzione ma solo con soggetti di “Grado 0″

È presente una formazione di osteofiti di ampiezza inferiore a 2mm; e/o appare un aumento di sclerosi dell’osso subcondrale nella regione della parte distale dell’incavo trocleare dell’ulna; e/o appare uno scalino evidente tra la testa del radio e la parte caudale dell’incavo trocleare nella proiezione sagittale.

Grado II
“Artrosi moderata”

Il soggetto non può essere usato per la riproduzione

È presente una formazione di
osteofiti di ampiezza tra 2 e 5 mm.

Grado III
“Artrosi grave”

Il soggetto non può essere usato per la riproduzione

È presente una formazione di osteofiti di ampiezza superiore a 5 mm; l’evidenza di un processo coronoideo mediale frammentato o di una mancata unione del processo anconeo comportano il grado III indipendentemente dal grado di artrosi presente.

 

fonte: celemasche.it

Potrebbe Interessarti..

Parvovirosi canina: sintomi, cause, terapia e prevenzione

Verme nell’occhio del cane, Thelaziosi oculare

Riflessioni sulla Displasia dell’anca nel cane

Alopecia del cane

Dilatazione – Torsione Gastrica

TAGGED: displasia anca cane, displasia gomito cane

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Federico Lavanche Set 13, 2013
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Love0
Sad0
Happy0
Sleepy0
Angry0
Dead0
Cry0
Wink0
Di Federico Lavanche
Follow:
Amministratore del sito ed appassionato del cane corso italiano!
Articolo Precedente Taglia le code ai cani, allevatore denunciato
Prossimo Articolo Orecchie mozzate al cane Condannato l’allevatore
Scrivi un Commento Scrivi un Commento

RispondiAnnulla risposta

Accedi alla Community

Membri attivi di recente

Foto del profilo di enrico
Foto del profilo di Mario
Foto del profilo di Shepard
Foto del profilo di Federico Lavanche
Foto del profilo di Domenico

Topic recenti dal Forum

  • Maschio cerca femmina provincia CN
  • Possono convivere “civilmente ” 2 c.c. dello stesso sesso??
  • Vi presento Raya
  • April, new entry!
  • Un saluto a tutti

Risposte recenti

  • Giuco su Vi presento Raya 1 anno, 11 mesi fa
  • Federico Lavanche su Altezza e peso del corso adulto 1 anno, 11 mesi fa
  • Federico Lavanche su Vi presento Raya 1 anno, 11 mesi fa
  • Federico Lavanche su Possono convivere “civilmente ” 2 c.c. dello stesso sesso?? 1 anno, 11 mesi fa
  • Giuseppe97 su Altezza e peso del corso adulto 1 anno, 12 mesi fa

Crocchette Naturali per Cani Molossi

crocchette naturali per cane corso
crocchette naturali per cane corso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo