GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

Ma perché non parlare chiaro?

La tabella che ho già citato, non inventata da me che non avevo mai avuto un Corso, bensì rilevata da questo forum, presenta un peso medio a sei mesi di 28 kg per le femmine e 31,5 per i maschi. Non c’entra affatto che per i molossoidi la crescita sia lenta: noi tutti parliamo di molossoidi! Come ho già notato, questa tabella è concepita per cani correttamente alimentati, cioé leggermente magri, che si suppone raggiungeranno in età adulta il peso previsto dallo standard (45-50 secondo il sesso).  Alcuni cani però sono più grandi (nel forum, per esempio, Prince, Jago, Thiago, anche il mio Argo il quale a sei mesi pesava 35 kg ed a nove ha raggiunto i 50). Altri sono nella norma (Cesare, Noor). Altri sono più piccoli. E’ chiaro che dipende dalle linee di sangue ed infatti i cani dell’allevamento in discorso non sono molto grandi.

Comunque questo dato di per sé significa poco o nulla perché un cane grande non è detto che sia migliore di uno normale ed un cane un po’ piccolo potrebbe in compenso esser dotato di un carattere formidabile; è anche vero che tutti questi fattori non sono automatici, dipendono da molte circostanze e comunque attengono alle differenze individuali.

Se però uno ha in mente un proprio “standard ideale” mi pare che già nella scelta del cane potrebbe e dovrebbe orientarsi di conseguenza; e qui torna d’attualità il discorso sulle linee di sangue che sempre Valerio promette…