Simone Fabbri Partecipante

Dopo i dubbi e le perplessità iniziali credo finalmente di aver trovato il giusto compromesso. Non sono sicuro se sia un modo corretto ma la canina sta bene, mi pulisce regolarmente la ciotola e le feci sono della giusta consistenza. Le preparo ( con un certo sbattimento è vero) due pasti “caldi” al giorno con 350 gr. ciascuno di carni varie ritagli un po’ sgrassati di manzo – vitello – pollo, presi da un  grossista a prezzo modico.

Pasto nr. 1 ( pranzo) : metto a bollire un po’ d’acqua con verdure tagliate ( carote, zucchine, sedano,  finocchi, qualche fettina di mela) e un pugnetto di riso. quando il riso è stracotto aggiungo la carne   e spengo la fiamma. Lascio raffreddare aggiungendo un po’ di yogurt  fatto in casa. un goccio di olio di semi e due volte a settimana il solo tuorlo d’uovo.

pasto 2 (cena) faccio bollire mezzo pentolino di acqua butto la carne e spengo. aggiungo le crocchette che non ha finito nel corso della giornata e lascio raffreddare.

Giusto…. la mattina le metto a disposizione ca 150 gr. di crocchette trainer puppy giant che si gestisce lei nella giornata.

Ad integrazione: una pastiglia al giorno per l’assorbimento del calcio della Bayer, condroprotettori ( condrogen) e due cebion ( vit. C) a settimana polverizzati nella pappa.

Mi sono confrontato con la mia veterinaria (molto Rock!) e mi ha confermato che è l’alimentazione migliore. Mia cugina veterinaria idem. ha solo aggiunto il cebion e i condroprotettori per levitare che la crescita possa recare danno ai legamenti.

In ultimo quando disponibili le croste del parmigiano.

Sino a prova contraria continuerò in questo modo.