Cane Corso Italiano – Home › Forum › Le Vostre foto › presentazione Rondra › Rispondi a: presentazione Rondra
Caro Yury, se hai letto, come suppongo, altre discussioni sul forum (di solito impostate da Valerio, ch’è il più esperto) saprai già che ci sono due correnti di pensiero: carne o mangimi.
All’interno del primo gruppo, del quale tanto io che Valerio facciamo parte, ci sono poi gli stretti osservanti della linea Barf (leggi: http://www.mondo-barf.it/) che io non seguo, sia perché mi pare troppo vincolante, sia perché non me la posso permettere. Non so cosa pensi Valerio in proposito.
Fra i sostenitori del cibo artificiale ci sono infinite differenziazioni fra chi propone o utilizza un prodotto oppure un altro. In ogni caso mi sembra che il minimo sia leggere con attenzione la composizione del mangime: poiché parliamo di cani grandi è necessario un forte contenuto proteico; comunque il mais è un elemento che ingenera intolleranze , perciò assolutamente da evitare.
L’amore per gli animali, come dicevo sopra, non va confuso col desiderio di denaro. Chiunque può fornire un parere, ma chi lo fa con l’intento di conseguire un guadagno non può essere considerato attendibile: sono certo che lo capisci anche tu, al di là della simpatia personale o della stima professionale che puoi provare per l’allevatore e che anch’io condivido.
La spesa, infine, è molto minore se alimenti il cane con carne cruda: puoi spendere da un minimo di 1 € / kg ad un massimo di 5 €. Considera che il cane deve mangiare TUTTO: polpa, ossa, interiora. In tal modo assume tutti gli elementi che si pretende di somministrargli per mezzo dei cosiddetti integratori. Resta aperta la discussione circa l’utilità di integrare l’apporto proteico con un po’ di carboidrati: questi (escluso il mais, lo ribadisco!) forniscono all’organismo glucosio di facile assorbimento, con qualche vantaggio per le funzioni cerebrali e per gli stress fisici improvvisi; a prezzo però di qualche appesantimento a carico dell’apparato digerente, perché il cane è un carnivoro: cioé ha uno stomaco grande e di formidabile tenore acido, ma un intestino molto breve. Anche dai grassi, del resto, si ricava glucosio, ma più lentamente ed in minor quantità: è classico l’aforisma secondo cui “i grassi bruciano alla fiamma dei carbo-idrati”.
Circa la quantità, se Rondra pesa 22 kg io le darei tre pasti di carne da 300 g ciascuno. Il mio Argo pesa 50 kg: mangia circa 1200 g di carne, più un po’ di pasta (lui ed io ci dividiamo quella che avanzano le mie bambine) un po’ di formaggio o salumi, frutta (mele soprattutto) e verdura (e, ahime!, qualche dolcino). Lui vorrebbe mangiare di più, ma io voglio tenerlo magro.
E per il movimento: giocare va bene, certamente. Però io sono convinto (opinione personale e condivisa da pochi) che il cane debba camminare, soprattutto per ragioni psicologiche (già discusse altrove) ma anche per il benessere fisico, perché stimolando la resistenza si incrementa la massa magra, di conseguenza la forza, il peso, l’appetito: pensa alla differenza fra un atleta ed un uomo normale!
Comunque, a parte questo, si può ragionevolmente prevedere che il peso finale di Rondra sarà intermedio fra quello dei genitori. Le cose importanti sono altre: la salute ed il carattere.