Se poi si considera che la maggiorparte delle funzionalità effettive non è proprio immediata e che arriva anche con al maturità del cane.
Prima nella femmina dopo diversi mesi nel maschio.
Un cucciolo sebbene possa mostrare attitudini particolari è sempre un cucciolo quello che è realmente lo mostrerà con la maturità.
Per questo si fa molto affidamento sui genitori nonni ecc per capirne le possibili attitudini caratteriali.
Il Corso inoltre essendo molto più Ibridato rispetto alle altre razze (infatti abbiamo Boxeroni neri, simil bullmastiff, ne ho visti altri che sembravano fin troppo degli Alani e stò parlando della sola toscana) è anche facile spacciarli come tali.
il mio vicino ha un incrocio fra un LAdbrador e un Corso, quando l’ ho visto la prima volta ero convintissimo che fosse un corso puro e anche decisamente bello, per non parlare poi del carattere sfido chiunque ad entrargli in casa.
Questo per dire che mi sembrava molto più corso lui di tanti altri visti in giro nei vari allevamenti e qualche privato.
Adesso sembra ci sia Sopratutto qui in Toscana la tendenza ad incociarlo con il MAstiff (probabilmente forti dai 3 prestigiosi allevamenti che sono presenti molto vicini) non faccio nomi ma una rapida ricerca su internet ve li mostra tutti e 3 fra i primi e sono tutti e 3 nelle vicinanze.
Uno si prende un maschio o una femmina magari anche modesti perché non intenzionato a fare expo ma comunque di qualità.
Sono cani che non tutti si possono permettere sia come costi che proprio come acquisto, quindi se ne vedono pochi in giro.
Basta che arrivi qualche allevatore che vuole irrobustire fortemente il suo Breed perché i Corsi grossi e massicci si vendono bene ed ecco che si offrono per richiedere una monta.
Magari fino a che il soggetto è molto giovane e quindi ci riesce da solo.
Le caratteristiche di un MAstiff garantiscono una mole ed ossatura considerevole ma i tratti sono molto più morbidi di quelli che potrebbero avere con un Bullmastiff o un Dogue de Bordeax.
Inoltre essendo almeno nel caso di questi allevamenti di mastiff che conosco il carattere molto formato e tranquillo aiutano in quello che potrebbe essere un esemplare da show potente fisicamente e più controllabile.
Per quanto riguarda l’ acquirente medio ti vede il figlio dell’ incrocio o ancora più probabile il nipote riavuto da l’ incrocio e un corso dell’ allevamento e non si pone neanche il dubbio che sappia fare la guardia o meno talmente impressionato dalla mole.
Tu parlavi di un incrocio fra Alano e mastino Napoletano particolarmente riuscito e bello, non rimane difficile considerare l’ incrocio fra queste 2 razze che potrebbero essere ben più compatibili.
P.s. Sicuramente un allevamento privato di cani corso qui in toscana (di cui non faccio il nome per ovvie ragioni) sono sicuro che abbiano infilato nel mezzo a un certo punto un Alano, i suoi soggetti sono altissimi anche se a mio avviso troppo filiformi.