Cane Corso Italiano – Home › Forum › Alimentazione e cure del cucciolo › Antiparassitario, quale e come. › Rispondi a: Antiparassitario, quale e come.
Che problema assillante questo! Per me è un vero incubo, soprattutto per via della promiscuità fra cane, gatto e bambine.
Per prima cosa, poiché immagino che tu abbia un giardino, si dovrebbe bonificare il territorio. Esistono dei prodotti chimici specifici ed io l’anno scorso ne acquistai uno riguardo al quale mi dicevano ottime cose: lo cercherò e ti dirò il nome, ma in realtà non l’ho usato. Questo perché un membro del forum mi aveva nel frattempo consigliato un rimedio naturale, che si è rivelato efficacissimo. Si tratta di… tabacco! Un pacchetto di sigarette o, meglio ancora, un po’ di tabacco trinciato lasciato a macerare in dieci litri d’acqua e poi sparso sul terreno con la macchinetta del verderame. Il trattamento va ripetuto ogni quindici giorni, ma è efficacissimo.
Per il cane, io uso l’advantix che mi sembra più efficace del frontline e protegge anche dalle punture di zanzara. Però è tossico e la reazione si manifesta con gonfiore ai linfonodi; inoltre non si può certo metterlo ai bambini! Un rimedio naturale è quello di un’ emulsione da spruzzare con frequenza sul pelo e questo, invece, è ottimo anche per gli umani: protegge e profuma; tuttavia è un po’ costoso perché va ripetuto con frequenza. Ecco la formula:
olio essenziale di geranio: 20 gocce; olio essenziale di lavanda: 5 gocce; olio esenziale di tea tree: 3 gocce; acqua 250 ml.