GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

Allora, a beneficio dei nuovi del forum (i quali molto nuovi ormai non sono, pertanto se davvero hanno delle curiosità potrebbero anche leggere le vecchie discussioni) faccio qualche precisazione, dettata dalla personale esperienza. Non voglio con ciò dire che si tratti di regole generali, tuttavia le cose che si sono già verificate sono certamente… probabili.

Le striature del mantello alla nascita sono talvolta appena accennate, poi col procedere dell’ età diventano sempre più evidenti. Anche la qualità del pelo può cambiare, ma in genere migliora nel senso che spesso la pelliccetta rasa dei cuccioli (specialmente di quelli nati in estate) con la crescita diventa più folta e ruvida.

Gli occhioni azzurri che presentano certi cuccioli cambiano colore con la crescita.

Benché si dica che i molossoidi maturano molto lentamente, in alcuni aspetti sono anzi precoci rispetto ad altre razze. Per esempio la propensione alla guardia direi ch’ è innata in loro e fin da piccoli la manifestano in modo istintivo ed anche selettivo.

La crescita fisica, tutti dicono, è molto lenta. Questo io non so, ma un cane di grande taglia lo è, relativamente, fin da piccolo ed uno piccolo non diventerà enorme invecchiando. Può darsi che il molossoide cessi di crescere più tardi, può anche darsi che col tempo ingrassi o dimagrisca, ma la costituzione dipende dalla genetica e si manifesta fin dalla nascita o almeno dai primissimi mesi. In questo forum è citata una tabella che riporta i dati dell’accrescimento medio del cane Corso. Eccola:

ETA’    Peso indicativo in Kg.
Femmine    Maschi
alla nascita    0,5               0,5
gg. 15             1,5                1,5
gg. 45               6                6
2 mesi           8,5                9
3 mesi         12,5              13,5
4 mesi         16,5              18
5 mesi         22,5              24,5
6 mesi         28                 31,5
7 mesi         33,5              37,5
8 mesi         36                 40
9 mesi         38                 42
10 mesi       40                44
11 mesi       41,5             45,5
1 anno         43               47,5
2 anni         45                50

Naturalmente i valori indicati sono indicativi. Servono tuttavia a capire di che stazza è il vostro cane: se fin da piccolo i valori ponderali sono superiori a quelli indicati in tabella, anche il peso finale eccederà i 50 kg. Un cane che manifesta costante ritardo rispetto alla tabella si attesterà su un peso finale inferiore. Consiglio a tutti di aggiungere a questa tabella un’ ulteriore colonna nella quale registrerà il peso del proprio cane.

Da tener presente altresì che i muscoli pesano più dell’ adipe, perciò a parità di dimensioni un cane di un anno pesa molto più di uno di sei mesi che sia alto uguale.

Un cane alimentato a carne sviluppa massa magra pertanto pesa più di un cane che incamera grandi dosi di cereali (sempre a parità di dimensioni, è ovvio).