Cane Corso Italiano – Home › Forum › Storia e Standard del cane corso › CANES PUGNACES ??? › Rispondi a: CANES PUGNACES ???
Il cane Pugnace in guerra veniva usato unicamente contro la cavalleria nemica, in piccole mute, di circa 20 esemplari,ogni muta ,con selle di bronzo legate sulla schiena alle quali erano saldate lame di circa un metro(sono state trovate anche negli scavi di Pompei e c’è voluto un bel pò a capire a cosa servivano alcuni studiosi le hanno scambiate per elmi da Gladiatore) il cane passava sotto i cavalli sventrandoli, per il resto il Pugnace era un cane polivalente che era usato, da guardia ai forti, nella caccia, nella guardia delle ville, e degli accampameti,I famosi fortini di palizzata montati e rismontati ogni giono dalla Legione,e i Generali Romani (Legati) davano più importanza al cibo dei loro Molossi che a quello dei Legionari,nel senso che un buon molosso valeva di più di un Leggionario, certo che non andavano in guerra con le legioni, ma per scompaginare la cavalleria nemica erano il Top, ma sostanzialmente il cane Romano aveva la caratteristica di essere docilissimo con i padroni, e disposto a tutto per loro, dote che è rimasta inalterata nel suo diretto successore, il Cane Corso tradizionale. PS l’usanza di mozzare le orecchie e la coda deriva dalla caccia nel Medio evo, non dai Romani, in quanto i grossi ungulati, cinghiali in specie ,sono usi attaccare e mordere le orecchie del cane, lacerandole, cosi si risolveva il problema tagliando tutto quello che era in eccesso e non serviva,cosa che poi è rimasta nell’immagiario collettivo come prerogativa di Razza.