Cane Corso Italiano – Home › Forum › Riproduzione del Cane Corso › LINEE DI SANGUE › Rispondi a: LINEE DI SANGUE
Infatti non ci si puo’ basare esclusivamente sul Pedegree in quanto spesso possono essere taroccati e nascondere mix strani…Quindi alla fine della fiera al di là del Pedegree bisogna conoscere l’allevatore,conoscere i suoi cani in allevamento, farsi spiegare la linea di sangue e la sua storia che ha portato avanti l’allevatore. Ok io penso di averlo fatto quando scelsi il mio,ma non sempre tutto fila liscio e cio’ non basta a non incorrere in problemi come è successo con il mio cucciolo, certo si parla di alterazione genetica come il criptorchidismo ma di sicuro non un cane perfetto o meglio che non potrà riprodursi (e visto cio’ che ha è la soluzione ideale!) anche se è un bel cane che discende da linee di sangue assodate senza essere smentiti.Qualcuno dirà”una tale alterazione genetica non accade in un vero Cane Corso tradizionale,io credo di no altrimenti un bambino con malattia genetica non sarebbe un essere umano! Come dicevo non sempre un’allevatore senza cultura cinofila,allevando su una propria linea di sangue da decenni, puo’ evitare di incorrere in problemi genetici senza farsi seguire almeno da un Veterinario Genetista che possa indirizzarlo verso una strada giusta.Ma proprio questa “ignoranza” allevatoriale ha comportato in parte a perdita di linee di sangue valide e dall’altra ha aperto la strada a quanti hanno nasato l’affare Cane Corso, cane che è diventato di moda, e quando caricavano le loro station wagon dal Nord verso il Sud caricando quanti piu’ cuccioli possibili (aneddoto raccontatomi dalla’llevatore) per iniziare un proprio allevamento senza fare gia’ da li una prima selezione per migliorare la razza.Ma gia’ in questi momenti l’introduziuone dello standard purtroppo ha influenzato le linee guida dell’allevamento del Corso.Allora cio’ che io cerco nel Cane Corso non è tanto il Pedegree,che il mio lo ha e da allevatori con esperienza almeno trentennale,ma quanto avere un cane di come quelli che vedevo 30 anni fa’ che seppur si discosta dallo standard ( e chi se ne frega) non solo nel prognatismo ma anche nella struttura e nelle geometria della testa che ricorda il Cane, come tutti qui recitate, che rispetta e votato alla funzione piuttosto che un foglio di carta redatto da “Uno” rispettato dalla Cinofilia Ufficiale! I Cani Corsi vengono dalla “terra” si devono sporcare le mani, devono fare qualcosa e proteggere qualcuno, queste sono le funzioni a cui storicamente è stato adoperato, non bisogna pensare alla “Bomba Nucleare”. Ad esempio il mio allevatore aveva mucche e gli servivano a gestire queste mucche e se un cane non aveva anche fisicamente le palle, e chi se ne fregava…. basta che con un morso potesse staccare la coda ad una mucca che non voleva entrare nella stalla (aneddoto raccontato da lui stesso).Adesso non è ammissibile avere un cane senza testicoli, e no lo standard vuole e prevedono i testicoli ….io dico si vero, ci vogliono i testicoli ma se voglio una cane cazzuto,che fa’ la guardia e che difende la proprietà i testicoli glieli infilo nel culo ai giudici dell’ENCI!!!!! scusatemi del francesismo…..