Cane Corso Italiano – Home › Forum › Riproduzione del Cane Corso › LINEE DI SANGUE › Rispondi a: LINEE DI SANGUE
Vero che lo avevi detto,però grazie al Pedegree ho anche scoperto con chi aveva rinsanguato,altro nome accreditato di buoni Cani Corso.Però la tara ereditaria e qualcosa che non ha fabbricato l’allevatore ma diciamo che non ha saputo evitare eliminando dalla riproduzione il cane/i portatori…però quello che dico che in quanto a funzione è un cane che può svolgere egregiamente il suo compito,una volta e mi immedesimo in un massaro che si ritrovava un cane senza testicoli che non si soffermava a ciò ma lo valutava sulla sua capacità di svolgere il suo compito. Certo oggi abbiamo conoscenze,perché no anche genetiche,che ti impongono di non far riprodurre cani portatori di alterazione genetiche ma se rapportato alla funzione diventa secondario. Come prima dicevo ognuno deve fare autocritica e ripartire,ma si riparte cercando di ripercorrere quello che è stato davvero il Cane Corso di una volta.Quindi ciò che Giuseppe vuole concettualmente non è sbagliato ma bisogna che ci confrontassimo sulle caratteristiche che noi ricerchiamo realmente nel Corso e non solo stilare uno standard che vada bene a tutti,ma considerare le funzioni a cui Valerio spesso fa riferimento.Quindi con il prossimo corso,spero tra oltre 10 anni, di trovare innazitutto un cane con le palline,ma anche un cane che rispecchi la tradizione del territorio da cui provengo ma che già adesso ho su molti aspetti!