Cane Corso Italiano – Home › Forum › Riproduzione del Cane Corso › LINEE DI SANGUE › Rispondi a: LINEE DI SANGUE
[quote=41912]Ho Letto Tutto e questa è Proprio una bella Discussione. Una cosa sola mi ha lasciato perplesso L’ Allevatore di Yury piuttosto che L’ allevatore della Corso di Yury :D. Il Mio Allevatore ovvero il Mi Babbo, ha fatto un eccellente Lavoro
e quando ho avuto Problemi con la chiusura mi ha fatto mettere l’ Apparecchio
[/quote]
Mi scuso se intervengo dopo qualche giorno: purtroppo in questo periodo devo spesso assentarmi.
Lo scherzoso commento di Yury pare a me il più ricco di buon senso, perché non prende troppo sul serio la questione, mentre mi sembra che altri abbiano, per così dire, il nervo scoperto. Comunque, caro Yury, hai ragione: quanto all’allevatore mi sono espresso male. Del resto, il tuo buon Babbo ti avrà pure fatto metter l’apparecchio ai denti, però quanto alle palle non avevi problemi, o sbaglio?
Cosa significa: “Qualcuno dirà una tale alterazione genetica non accade in un vero Cane Corso tradizionale,io credo di no altrimenti un bambino con malattia genetica non sarebbe un essere umano!” ? Non certo io ho la patente per dire quale è ( o cosa è) un vero cane Corso! Il mio ragionamento parte semplicemente dal rifiuto di un giudizio troppo schematico che fa ricadere tutti i difetti sul meticciamento col boxer. Anche mischiare altre razze è ugualmente rischioso, apre la strada a controindicazioni e comunque annulla la purezza della razza che si intende “migliorare”. Altro discorso è il rinsanguamento, doveroso, con diverse linee di sangue nella stessa razza.
Quanto al pédigree, non ha senso sostenere che sono tutti falsi: quando i Carabinieri ti controllano i documenti non ti dicono che sono falsi, salvo che ciò risulti evidente. Io parlavo di pédigree autentici, come ritengo che tutti debbano essere considerati salvo querela di falso; i falsi sono delle truffe e non rientrano nel nostro ragionamento; invece chi non può produrre un pédigree dovrebbe spiegare perché non può farlo! Poi, se io vado a trovarlo in allevamento, vedo cani che mi piacciono, mi persuado riguardo alla persona ed ai suoi criteri di selezione, comprerò il cane anche senza pédigree, pur sapendo però che così il cane vale molto di meno, perché a mia volta non potrò dare pédigree ad eventuali cuccioli. Allo stesso modo posso prendere in regalo o acquistare per poco prezzo un incrocio che mi piace: in entrambi i casi non sarà un “cane di razza”.
Invece per i testicoli, questa a mio modesto avviso è una cosa che depone malissimo riguardo all’allevatore: io un cane così non lo acquisterei assolutamente né lo vorrei in regalo e chi se lo fa rifilare dimostra di essere uno sprovveduto, che non dovrebbe poi avventurarsi in giudizi troppo arditi circa la condotta o la competenza di altre persone.
Infine, la solita storia della funzione: dalla “funzione-bar” qui passiamo a quella del cane che taglia le code alle mucche. Non so voi, ma io mucche non ne ho; mi sembra più comprensibile la pretesa che “devono fare qualcosa e proteggere qualcuno, queste sono le funzioni a cui storicamente è stato adoperato” solo che quando sono io ad affermare queste cose mi dite che invece il cane Corso dev’essere coccolone, amico di tutti, socievole con gli altri cani, obbediente “a comando”. Mi sembrate, nel complesso, molto indecisi!