Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › LA MEMORIA DEL CANE CORSO › Rispondi a: LA MEMORIA DEL CANE CORSO

cainos Moderatore Lug 8, 2015 alle 15:00

Non mi trovi d’accordo Giuseppe, ma non per prendere le parti di Valerio, ma per un discorso più ampio.
Facendo la tara di tutti gli alterchi inutili che vi coinvolgono, io ben comprendo il rapporto che hai instaurato tu con Argo e quello che ha instaurato Valerio con Noor.
E visto che stò parlando con te prendo in riferimento la tua situazione.
Argo è uno spirito Libero e tu l’ hai lasciato tale, ha mantenuto un attaccamento alla famiglia ed è completamente intollerante verso chiunque altro.
LA cosa buona è che se ci sei tu lo controlli, la cosa brutta è che se è da solo invece non si controlla.
Tu fai delle puntualizzazioni sulla ‘ addestramento o metodo che ha operato Valerio, ma non c’e’ bisogno di entrare nel merito, perché Attenzione Attenzione, se il Cane è sopravvissuto negli Anni e non si è Estinto, è stato proprio grazie a qualcosa dentro di lui che lo ha spinto verso l’ uomo e cercarne il suo appoggio.
Se non l’ avesse fatto oggi non avremmo cani, e se l’ uomo nel corso dei tempi Molto lunghi all’ inizio e sempre più brevi non l’ avesse addomesticato oggi non avremmo più cani.
Quindi l’ addestramento Addomesticamento, ovvero la capacità di dare al Cane di vivere in un contesto societario sono di Vitale importanza.

E’ questo che conta e sulla legge dei grandi numeri mantiene la razza cantica Prolifica. Che poi vi siano 1 2 3 300 soggetti completamente spiriti selvaggi anche sulla selta consapevole o meno dei padroni questa è un’ altra cosa e su ampia scala fortunatamente non fa testo.

Anche perché la possibilità di trovare un passante innocuo è estremamente più ampia che trovare un malintenzionato, quindi quante possibilità ha un cane nella sua vita di essere effettivamente funzionale? per la maggior parte di loro è pari a Zero, e purtroppo in troppi casi in cui sono serviti chi ne ha fatto le spese è stato il cane ‘perché i soggetti in questione che dovevano subire l’ attacco erano ben preparati e abituati.

Quindi io parto già da il presupposto che se mantengo certe attitudini del Cane e la funzione del cane, lo faccio per Il Cane che è Inconscio di cosa realmente avviene nel mondo ma essendo gestito in tale maniera si sente appagato e sopratutto IN RUOLO.

Perchè non scordiamoci che il Cane cerca quello il Ruolo il suo ruolo all’ interno del branco, ed è proprio quando noi non riusciamo a farci identificare come capobrano che il Cane a malincuore si ritaglia tale ruolo con quello che ne consegue. (poco se è un Volpino, Tanto se è Un Bullmastiff).

Questo non vuol dire che è la tua situazione ovviamente, ma è una situazione.

Da tutto quello che ho cercato di comunicare sopra dunque si evince che un Addestramento che consiste prorpio a ridimensionare, ma senza snaturare il Cane fa bene al Cane fa bene al padrone e fa bene alla società in cui vive.

Personalmente non credo , cito giusto per esempio non perché tirato in ballo, che Noor sia un Cane Vessato, almeno da quello che leggo.
Credo sia un Cane Appagato che si sente utile in un contesto e che il lavoro che fa è apprezzato, e costantemente gli viene insegnato altro lavoro e il cane dunque si sente sempre più in Ruolo.

Io Ammiro le doti di Argo e ammiro la libertà con cui lo gestisci e il rispetto che provi per lui, ma non sarebbe sicurameramente il metro di misura che userei per tutti e consiglierei a tutti, Questa è una esclusività che solo tu e pochi altri si possono permettere.
Vivessimo in Sud Africa con il 75% di Criminalità potrei rivedere le mie idee e espandere la tua visione al Popolo, ma ancora non siamo arrivati a quel punto.

Personalmente con Rondra non ho notato nessun tipo di diffidenza con gli esseri umani solo con i cani e devo dire che me ne dispiace, confido che maturando cambi attitudine.
Preferirei molto più che Ringhiasse come la Piccola Yuma piuttosto che si buttasse al cancello desiderosa di prendersi qualche coccola almeno avrebbe il potere deterrente x la massa di delinquentelli, ma In ogni Caso caratteriale del cane, nel ipotetico caso venissi fermato per strada da un Aggressore, le Luci gliele Spegnerei comunque io e sicuramente non farei agire lei, se è voluto arrivare a me nonostante tutto il Cane opera solo un sacrificio.

#42422
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo