Anche se ho trovato un articolo sulla storia sulle origini del dogo canario che mostra un diffuso meticciamento fino agli anni 40,riporto il testo virgolettato:
“Storia del Dogo Canario
Il Dogo Canario o Perro da Presa Canario, è un molosso di taglia media, originario delle Isole di Gran Canaria e Tenerife.
Orignariamente conosciuto come “Perro da Presa Canario”, veniva utilizzato dai contadini come pastore per i bovini, e come guardiano dei poderi. Anche in virtù del fatto che questo cane venisse utilizzato nei combattimenti tra cani, gli abitanti delle Isole Canarie, selezionarono una razza dal carattere forte, e fisicamente robusta, ma al contempo agile.
Frutto di incroci tra il “Majorero” e altri molossi come il “Bardino”, il Dogo canario deve la sua espressione e il temperamento proprio al “Perro de ganado Majorero”, cane pastore e da guardia tipico delle Isole Canarie. La lotta tra cani si diffuse nelle Isole subito dopo la colonizzazione ad opera degli Inglesi, nel XVIII secolo. Essi utilizzavano prevalentemente i Bulldog, i Bull Terrier (con i quali furono poi incrociati).
Il Dogo Canario sfiorò l’estinzione negli anni ’40, quando i combattimenti tra cani vennero vietati. Tuttavia, a cavallo degli anni ’60/’70, alcuni allevatori di Tenerife riuscirono ad evitare la completa scomparsa della razza, e attraverso una serie di incroci, diedero vita al moderno Dogo Canario.”
Non ché il nostro cane purtroppo non sia stato soggetto a meticciamento ma tutto sommato ricalca anche come iconografia e bassirilievi del passato il cane che era anticamente….quindi di sicuro il Cane Corso in questo prevale!
Sarei curioso come detto prima nello svolgimento delle proprie funzioni.