Cane Corso Italiano – Home › Forum › Storia e Standard del cane corso › CANES PUGNACES ??? › Rispondi a: CANES PUGNACES ???
Vorrei fare alcune osservazioni sul CANIS PUGNAX e sulluso di alcune razze da questi derivate.Dubbi sull
uso in guerra,nellesercito romano, come combattenti, l
ho sempre avuto.Piuprobabile il suo uso in guerra nell
evo medio in Italia meridionale.Sicuro protagonista della conquista delle Americhe, prima da parte dello stesso Cristoforo Colombo o del Fratello Bartolomeo, contro gli indios.E poi gli Alani spagnoli, probabilmente,di proprietadi Alonzo de Salazar, il famoso Becerrillo.Questi padre dell
altrettanto famoso, per la sua crudelta,Leoncico,di Nuñez de Balboa, scopritore del pacifico.Inoltre furono usati nella conquista del Cile, come racconta anche Isabel Allende.Correntemente si nutrivano della carne degli indios da loro uccisi.Dopo la conquista, i cani rinselvatichiti, soprattutto in Uruguay, dettero vita ai cani Cimarrones, o selvatici, che facevano stragi di bestiame. Quando apparve la rabbia, furono sterminati dall
esercito Argentino(i famosi mataperros!)I superstiti dettero origine all attuale perro Cimarron Uruguayo, che insieme al Fila brasileiro,e al Dogo Agentino sono le uniche razze autoctone di cani da presa attuali del sudamerica.Per quanto riguarda il taglio delle orecchie e della coda, considerate funzionali alla caccia fin dallantichita
, bisogna fare alcune considerazioni.Non ecorretto dire che il taglio delle orecchie sia funzionale al fatto che il cinghiale morde all
orecchio.Il cinghiale e il maiale, non mordono allorecchio ma solo danno la stoccata con le zanne, facendo ferite da taglio molto pericolose.Nella mia esperienza di caccia, non ho mai visto un cinghiale mordere, se non casualmente a una zampa.Le orecchie si tagliano per quattro motivi:1
)essendo i molossi di natura litigiosi e in passato addestrati al combattimento fra cani, hanno come tipico punto di presa lorecchio, o meglio, il padiglione cartilaginoso, che fa piu
presa.Col tempo e le molte battaglìe questo si disgarra e resta floscio, affettando ludito del cane.2
)cacciando nelle paludi, fra canneti e falaschi, che hanno foglie dai margini taglienti, o nelle macchie ramose e spinose e nei forteti,le orecchie penzolanti spesso sanguinano, e non cessano di sanguinare fino al termine della caccia.E apportano il disturbo delle mosche che incomodano i cani.3)L
orecchio pendente favorisce il mantenimento di un ambiente molto umido e favorevole allo sviluppo di funghi e acari, come la rogna dellorecchio.4
)ed ultimo: eindubitabile che un cane con le orecchie dritte, come un lupo o una volpe, percepisce molto meglio i rumori, essendo le orecchie tagliate in forma di cono, che convoglia i rumori nell
udito.In natura non esistono canidi dalle orecchie pendenti!Per quanto riguarda il taglio della coda, sono contrario.In un cane da caccia, che caccia al galoppo in ambienti con molti ostacoli, la coda agisce da timone, bilanciando gli scarti improvvisi e repentini che un cane deve fare per raggiungere la preda.A volte puorompersi o tagliarsi, nel bosco. In questi casi, salvando la parte sana, e
meglio tagliarla.