[quote=43778]Ha,ha GGGiuseppe,anchio li brucerei ,quei vegetali!Anche se in pinzimonio son boni!E al burro pure!Ma solo cosi
mi piacciono: non sono alla moda, io!Peroil foro e
per tutti.Inoltre mi hanno appena cacciato da facebook per dirgli a uno di quella razza,che non si inc…ano i ragazzini!Ma pace, non sono omofobo, non li temo, mi fanno schifo, sono omoschifo
.Ma torniamo a bomba. Due cani maschi, raramente non litigheranno.Se di differente eta, il piu
vecchio le daraal giovane e poi , cogli anni, il giovane le dara
al vecchio.A meno che uno dei due non sia di carattere particolarmente sottomesso,che non ecaratteristica tipica di queste razze.O potrebbero essere omosessuali, che puo
succedere, dicono che enaturale: io non l
ho mai notato, anche se molti comportamenti possono, al profano ,far pensare a comportamenti omosex di cani , maschi o femmine, che si montano.Ma confondono un naturale comportamento di imposizione gerarchica, con comportamenti omosessuali. Nella mia esperienza con varie mute da caccia grossa, formate di queste razze di cani da presa, molossoidi e no,ho avuto, purtroppo, moltissimi morti.Uno dei principali problemi che ho avuto, estata la difficolta
di inserire in una muta affiatata, un nuovo componente.Le mute vengono tenute in canili fortemente recintati, selezionando i cani che vanno daccordo.Ma , a volte, succede l
inevitabile.Ci scappa il morto.Come mi esuccesso ultimamente, che ho dovuto separare il miglior galgo,o levriero,dal resto della muta, perche
essendo passato dalla posizione di @ o n.1 che aveva nella muta, a altra piubassa, alla quale non si rassegnava, i cani piu
giovani non lo lasciavano vivere.E questo, probabilmente, deriva dal fatto che , per il suo carattere abbastanza aspro, non aveva molti amici, che lo difendessero.Estrano come la societa
canina, molte volte ricordi quella umana!Dopo averlo separato, curato dai morsi e rinforzato con alimentazione privilegiata e vitamine, non si epiu
ripreso, essendo ,penso entrato anche in depressione.Ma se il problema elimitato a due cani, e
piufacile la soluzione.Ovvio che due sessi differenti non danno problemi, a non essere di gelosia per il padrone.Pero
se sono due razze differenti, bisogna vedere se uno vuole che si riproducano o no.Io, da cacciatore di cinghiali, come la maggior parte, sono un fautore dellincrocio, per motivi funzionali alla caccia ,pero
lìncrocio fra le due razze da
ottimi risultati, essendo due razze con caratteristiche molto omgenee.Praticamente non se ne vede il vantaggio funzionale di un tale incrocio, essendo le due razze specializzate piuo meno negli stessi campi.Io amo molto le due razze, ed ho una certa esperienza delle due, a parte di possedere quattro esemplari di corso e due di dogo, attualmente.Il dogo argentino e
un cane molto intelligente, facile da addestrare, con molto nervo e entusiasmo.Eun cane da caccia, che segue istintivamente tutto cio
che si muove o corre.Eun cane da combattimento e questo lo ha nel sangue.Non dovrebbe avere istinto di offesa contro l
uomo nedi guardia, pero
,essendo cane, molti lo hanno.Ma non estato creato-selezionato per questo.E
molto dolce e giocherellone in famiglia e con estranei.Quando eccitato morde ed einsensibile al dolore e la sua presa e
proverbiale.Non ediffidente.Il corso e
anche lui un cane molto intelligente, forse piuostinato e indipendente da addestrare.Con pari nervo e entusiasmo che il dogo. Anche lui, nella mia esperienza,e
un cane da caccia, in alcuni casi superiore al dogo,seguendo e avventando istintivamente le piste dei selvatici.E, purtroppo anche lui , un cane da combattimento, dominante e territoriale.E
, generalmente, un ottimo guardiano ed ha listinto di controllare l
estraneo, anche dopo che questi estato ricevuto dal padrone.Resta sempre in pre-allarme!E prima di accettare un nuovo membro della famiglia, passa del tempo, generalmente.Cosa che il dogo non fa.Il dogo e
molto umile e amichevole coi bambini, il corso, un poco meno.Ha un livello di sopportazione un poco piubasso.Il dogo e
piuun ingenuo, il corso e
prudente e osservatore, normalmente, senza generalizzare.Se uno vuole per forza tenere le due razze,e maschi, e, forse meglio che abbiano un
etaanche di poco differente, in modo che la gerarchia sia gia
determinata.Ricordiamoci che maschio ammazza maschio, femmina ammazza femmina.Ma ecosi
in natura, dove solo la femmina @ si riproduce, le altre sono scacciate, uccise o malamente sottomesse.E cosiil maschio: c è
solo un @, uno stallone nel branco, anche se a volte, come nei leoni e nei cinghiali,nei bovini, e
tollerato un amico o fratello di rango minore. Salvo eccezioni che vediamo spesso nelle nostre case, ma raramente in natura.Spesso succede questo:Il cane dominante strapazza per molto tempo il suo inferiore, finchequesto cresce e si fa forte, fino ad ammazzare il vecchio, come vendicandosi dei soprusi subiti.Per cui, concludendo, le due razze sono ottime, i due sessi sono meno problematici,se lo scopo e
fare guardia e difesa, sicuramente meglio il corso.Queste sono le mie considerazioni, basate su mie esperienze personali, Alessandro.
[/quote]
Ho letto interessanto questo racconto di Alessandro, effettivamente anche il Dogo è un ottimo cane..