Alessandro Carrega Dal Pozzo Partecipante

Ciao King 80. Tu mi chiedi un parere su quale cane delle due razze, cane corso o dogo argentino, a mio parere, dovrebbe fare la prima presa sul cinghiale.Ti dico che non lo so!Solo deve essere un cane esperto, coraggioso ed agile,e con i denti in buono stato.Sembra di sentire il tuo commento: vabbehai scoperto lacqua calda, lo sapevo anchio!Ma facciamo alcune considerazioni-esperto deve essere, perchequando fa lultimo balzo per mordere lorecchia, il cinghiale esperto dala pugnalata laterale e dal basso verso lalto, che puoessere la ultima per il cane inesperto.Percheil cinghiale esperto tira la pugnalata solo a colpo sicuro, non va mai a vuoto, puofar piuo meno danno ma non sbaglia.Il cinghiale esperto non spreca energia, si lascia mordere e poi sgozza o lavora colle zanne il petto del cane che gli offre una posizione frontale, a non essere che lo tenga per il grifo.Per questo esempre meglio che il primo attacco lo facciano due cani di buona presa, mentre i fermatori- cercatori,i levrieri , terrier, pastori lo mordono di dietro e lo distraggono dallassalto frontale.Normalmente un buon cane , si mette in posizione parallela al corpo del cinghiale,schiacciato contro le costole della preda per non farsi raggiungere dalle pugnalate.Il cane che fa il primo assalto, deve essere molto coraggioso, perche, se non ecorazzato, rischia la vita.E deve tirarsi a corpo morto, di prima, allorecchio o muso o collottola.Agile, percheil cinghiale, anche grande, emolto rapido ed irruente e quando si gira su sestesso, fauna piroetta cosiveloce, che una delle ferite piucomuni nei galgos, sono quelle nelle cosce.E siche il galgo, levriero spagnolo o greyhound o whippet, edi unagilitaproverbiale, vola!Deve avere buoni denti, cosa ovvia, ma capita spesso di usare cani molto esperti, ma che giahanno pochi denti o i canini spezzati o smussati. Questo gli impedisce di sostenere la presa e pone in rischio a loro e al cacciatore.Il mio corso piuvecchio, ha 5 anni, ha solo piuun canino, smussato. Gli altri li ha persi soprattutto in lotte col fratello, col padre e con altri compagni, e anche se sono esperto in separarli, bisogna sempre essere in due e avere il coraggio di prenderli per le zampe posteriori e cercare di metterli, contemporaneamente a pancia in su.Se non intervengono altri della muta, che allora eun disastro!E bisogna essere due e esperti, percheefacile prendersi un bel morso.E non mollarli mai, perchela lotta ricomincia subito.Per mia esperienza, non ho notato differenze tra la presa di un dogo o di un corso o di un fila o di un mastino napoletano.A volte il cimarron non ha una presa sufficiente, infatti lho eliminato dalla muta.Mentre il pittbull per me esopravvalutato: morde molto al braccio da buon cane da lotta, ma se morde al braccio un cinghiale, va a restar con poco sangue in corpo, perchecosigli offre la gola per farsi sgozzare.Inoltre molti pittbull danno varii morsi, mentre deve essere uno e far presa.Il buon cane da cinghiale, quando ha fatto una buona presa, chiude gli occhi, che sembra che dorma, e solo daforti tironi di reni, ma non consuma energia.resta mezzo floscio, seguendo i movimenti del cinghiale, aspettando laiuto degli altri cani e del cacciatore.Questo equanto posso dire, colla mia scarsa esperienza, percheogni cane eun individuo.Alessandro.