Cane Corso Italiano – Home › Forum › Parliamo di…. › Razze Italiane da lavoro, Il Pastore Fonnese e Il Dogo Sardo › Rispondi a: Razze Italiane da lavoro, Il Pastore Fonnese e Il Dogo Sardo
Proprio perche lo ha Citato Patrizio, racconto che l’altro giorno parlavo con Flavio Bruno sul pastore fonnese, e secondo le sue ultime ricerche il Fonnese discende senza ombra di dubbio dal Dogo sardesco, in poche parole è una variante a pelo lungo del Dogo sardesco,certo con il tempo appunto per differenziare tale razza e con accoppiamenti selettivi la differenza si è accentuata, ma ultimamente ho avuto l’occasione di vedere dei Fonnesi a pelo corto(esistono anche se non desiderati) e siceramente li avevo scambiati per dei Doghi,e naturalmente il Dogo Sardesco discende dai pugnaces Romani, checchè ne dicano i Sardi ,che sostengono che era una razza antica sarda???, ma se andiamo a fare delle ricerche prima dei Romani,in Sardegna di Doghi non ce ne erano, detto questo il carattere del fonnese è molto reattivo, è un cane che prima morde e poi pensa quando è alla guardia,certo in Sardegna lo adoperano per la guardia alle pecore, ma semplicemente perche in Sardegna non ci sono Lupi,e loro i Fonnesi con il temperamrnto altissimo che si ritrovano inseguono e attaccano chiunque tocchi le pecore, cosa che se avvenisse nel Continente, li trasformerebbe in poco tempo in cibo per lupi, infatti il cane da pecora Bianco(mastino Abbruzzese) non insegue il lupo, ma rimane con le pecore facendo quadrato intorno a loro.Io avedo conosciuto il Fonnese di persona non sono rimasto entusiasta di tale razza, perche è un cane che essendo molto reattivo pensa poco, e poi sulla guardia non puo competere con il cane corso , è un cane voluto dai Sardi a tutti i costi , per avere una loro razza autoctona, e da loro tanto decantata(giustamente) ma che se confrontato con il cane corso, o il Mastino Abbruzzese, non regge il confronto con nessuno dei due,è poi esteticamente sembra uno scarafone, ciao Valerio