Anonimo Inattivo

Eh si Patrizio purtroppo è uno spettacolo che ho gia visto altre volte, ed è la fine che farebbe il Fonnese se fosse messo a guardia di un Branco di pecore sui nostri monti, perche se vedesse ub lupo ci si butterebbe contro ,e lo inseguirebbe come un razzo, e poi al fonnese bisogna insegnargli fin da piccolo a lasciare stare le pecore, altrimenti le preda lui stesso, mentre invece il Mastino Abbruzzese, nasce nella rete(il recinto dove la sera vengono chiuse le pecore) cosi fin da piccolo si imprinta con le pecore, e si affeziona più alle pecore che al padrone stesso, ed è questa la sua forza, perche l’Abbruzzese non abbandona mai le pecore per inseguire il lupo,di solito rimangono nel branco ,tutti i mastini, e il maschio dominante, abbaia specialmente di notte spesso e forte , per farsi sentire dai lupi, che essendo cacciatori opportunisti , vanno a predare dove è più facile, invece di andare a scontrarsi con quei giganti bianchi, e in caso di attacco, i grossi maschi (il doppio di un Fonnese) fanno quadrato attorno al branco di pecore, ed affrontano i lupi(spesso armati di vraccale) ma senza inseguirli,perche il cane che insegue il lupo, è un cane morto,perche i lupi sono furbi, si fanno vedere solitari da un cane, e fingono di scappare ,il cane li insegue e quando arriva nel bosco si trova circondato e sbranato dal branco in attesa , e per un lupo mangiare una pecora od un cane non fa nessuna differenza, chiaro il concetto della difesa delle pecore contro i lupo? e la sola razza selezionata per questo scopo veramente efficente e funzionale è il Mastino Abbruzzese,il fonnese invece non ha queste qualità,e poi mi dispiace dirlo ma sulla guardia ed affezione ai suoi umani prende paga dal nostro cane Corso,e permettetemi (non dovrei dirlo perche sono di parte) ma anche esteticamente il Cane corso è più bello ed imponente, ciao Valerio