Anonimo Inattivo

anche questo sito non è male, 25kg a 60 euro circa se non ricordo male:
http://barf-specialista.it/

Ignazio meglio ancora se col macellaio del supermarket trovi un buon accordo, è la cosa migliore. Quanto alla parola “scarti” si riferisce a scarti di taglio per consumo umano, ma è la stessa carne che mangiamo noi. Esempio: il macellaio ordina i polli e gli arrivano interi, lui pulisce e seleziona i tagli per la vendita come cosce, petti ali etc. Il dorso del pollo, parte delle interiora, i colli e altre parti sonoappunto scarti, ma per il cane sono spettacolari, ricchi sia di muscolo che di cartilagini. In questo modo so cosa gli finisce nello stomaco, vale a dire lo stesso pollo che mangerei io, ma una parte meno nobile. Lo stesso vale per altre carni come la bovina.
Anche la carne che comprerei online dai siti segnalati dicono sia certificata per il consumo umano infatti vendono i pezzi interi, colli, trippa etc etc, ma preferisco fare da me col mio macellaio, mi sento più sicuro.
Ironia della sorte: io non mangio carne 😀 ma il corsaro si!

King, per quanto ne so la carne non andrebbe scottata perché si liberano grassi ed elementi che il cane non digerisce. Il congelamento, come la cottura, è il procedimento che stermina batteri e compagnia e andrebbe fatto sempre al posto della cottura.

Io al momento do ancora un pasto al giorno BARF e uno crocchette grain-free, la mia paura principale riguarda il bilanciamento, se do solo carne cruda e qualche verdurina frullata temo gli possano mancare nutrienti importanti e per principio non voglio ricorrere ad integratori, mi sembra contraddittorio il ritorno alla natura con le boccette di medicine.