Mi sono dimenticato poi di dire che spesso e volentieri si faceva l’incrocio con il Cane corso,a volte avveniva casualmente,quando i greggi passavano dalle masserie e si fermavano per la notte,e poteva accadere che una femmina di cane corso fosse in calore e qualche mastino la copriva, ma molte volte l’incrocio era mirato appunto per unire la tempra caratteriale del Mastino Abruzzese con la duttilità del cane corso,e siccome i soggetti( chiamati mezzo corso) erano molto efficaci, nel loro lavoro, erano ricercati, naturalmente poi riaccoppiati con il cane corso già nell F2 si vedevano i benefici, con un buon sottopelo e una tempra notevole,percio finendo il Mastino Abruzzese è un cane intimamente legato al suo territorio, allevato da migliaia di anni, e dovunque è stato adoperato è sempre stato un bene, sia come razzatore , o guardiano.