Bravo Alberto che di Fonnese se ne intende, scusa per la gaffe con le proprieta dei Fonnesi di Flavio , caratterialmente si vede che quelli che frequento io sono di un altro sangue, perche si sono cani sono affezzionati al padrone, ma non hanno la cieca obbedienza a comando che io mi ritrovo con il cane corso senza bisogno di addestramento, io con il Fonnese(parlo di quelli che frequento io)se voglio u legame forte come con il cane corso lo devo addestrare,parecchi anche , con il Cane corso tradizionale non ce ne è bisogno, per il resto è una razza italiana che va valorizzata, anche se io come gia detto non arrivo a farmelo bello,e di consequenza non arrivo ad appassionarmi a questo cane, mentre il Dogo mi piace, mi piace perche è un vero molosso, forte e corposo , certo ha bisogno di un po di selezione, ma penso che fra una decina di anni il Dogo sardesco sara un a bella razza, che dire chiudendo le razze sarde sono ancora agli alborri della loro selezione, e molto spesso fra un esemplare ed un altro,e da animali di diversi allevatori ci sono delle differenze sostanziali sia caratteriali che morfologiche molto marcate, concludendo non me ne abbia Alberto (che saluto con simpatia) ma a me il Fonnese non mi va giu fisicamente, ma arrivo a capire chi lo ama(come noi amiamo il nostro cane corso tradizionale) daltronde se tutti amassimo la stessa razza. le altre chi le prenderebbe? Ciao Valerio