Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! Forum Le Vostre foto Una vostra valutazione sul mio Corso Boris. Rispondi a: Una vostra valutazione sul mio Corso Boris.

Anonimo Inattivo

Nel mondo del mastino napoletano qualcosa si sta muovendo in quando i mastinari hanno capito che erano in un vicolo cieco per le troppe tare genetiche a cui il mastino andava incontro…..vedremo quali saranno gli sviluppi futuri! Di certo una cane da presa per non andare tanto lontano nei primi anni 80 era ancora un cane in salute,tosto ed a volte devastante (un mio parente ne aveva uno ed era davvero il cane dei miei sogni).
Certo anche il cugino cane corso,variante leggera del mastino,non aveva da invidiare nulla in quanto a carattere anzi oserei dire più polifunzionale,tutt’ora tornando giù in puglia si ascoltano racconti di cane corso impavidi e difficilmente avvicinabili…ma si parla di un contesto rurale che al giorno d’oggi non ha ragione di esistere o quanto meno in parte . Oggi un corso deve vivere in città possibilmente evitando di sbranare il primo che capita,ma però non deve perdere tutto ciò che è distintivo della razza:coraggio,funzionalità e quant’altro…difficilmente riscontrabile in un cane da expo!
Certo la selezione moderna ha addolcito tantissimo le sue caratteristiche proprio grazie ai meticciamenti che ti hanno detto prima e davvero si fa fatica a vedere un corso di oggi così com’è, x fortuna che ci sono allevatori che allevano non x l’Expo,cullandosi sugli allori dei titoli da campione,ma sul carattere e funzionalità .
Certo in calabria,terra delle tue origini,mi risultano che sia una terra in cui il corso era presente ma non so dirti a livello di linee di sangue la loro bontà,tua moglie invece viene dalla neonata prov.Bat non lontana dalla mia,il foggiano,dove di sicuro il corso era ed è parte integrante delle masserie ed in alcuni casi collaboratore ancora di massari ed allevatore di bovini. Di sicuro se girerai un Po nelle nostre zone troverai allevatori che di fatto sono nati con i cane corso tra le mani,il mio ad esempio già negl’anni 60 aveva la sua prima femmina di proprietà che derivava dai cani di suo padre e prima ancora di suo nonno ,sia ben chiaro nel bene e nel male,ma che ti sapranno raccontare ognuno di loro la propria storia sul cane corso, anche perché ad esempio troverai che la linea di sangue si identificava nella famiglia a cui appartenevano. Certo anche i vecchi massari di errori ne hanno commessi sopratutto per non aver selezionato per salvaguardare la razza cedendo i cani al primo del Nord che capitava (che di corsi non ne capivano nulla, ma che hanno nasato l’affare nel fare una razza nuova ma che nuova non era… ) con relativi e successivi misfatti;non sono nessuno per dirlo ma qualche scelta diversa forse io personalmente l’avrei fatta.
Quindi Maurizio fatti un giro tra la provincia di tua moglie e la mia è vedrai che conoscerai realtà con storie passate e presenti seppur non tutte andate a lieto fine!

Ps:sententovi parlare su ciò che deve o non deve fare il corso a casa o fuori casa in un terreno a me sono nate delle considerazioni su ciò che è king adesso a 15 mesi;come avrai ben capito è un cane preso in puglia ed adesso è un cane che è un patatone con la famiglia è su chi ha frequentato la casa da quando lui era cucciolo, ma con gli estranei toglitelo dalla testa un corso deve fare il corso non si deve fare avvinare da nessuno ed in presenza del padrone deve essere protettivo sia nei suoi riguardi che della famiglia nonché della proprietà ,ogni deviazione di ciò oserei dire che non è un buon corso.