Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Le Vostre foto › Una vostra valutazione sul mio Corso Boris. › Rispondi a: Una vostra valutazione sul mio Corso Boris.
CONCETTO DI BELLEZZA
Cosa sintende per bellezza in cinognostica?
Dal punto di vista estetico si dice che è bello tutto ciò che, attraverso i nostri sensi, ci allieta lo spirito. Dal punto di vista cinotecnico la bellezza sidentifica con l’utilità. Perciò un cane è bello solo quando risponde agli scopi cui è stato destinato.
Pertanto bello e utile sono sinonimi.
Abbiamo alcuni tipi di bellezza, ma quelli che a noi interessano sostanzialmente sono quattro:
1) Bellezza Convenzionale
È dettata dalla moda e quindi per noi ha pochissima importanza. Essa guarda: varietà nei colori, tagli della coda e delle orecchie, tolettatura.
2) Bellezza Armonica
Studia lesattezza delle proporzioni delle singole parti: formato dei profili e proporzioni diametriche. [Formato = rapporto statura = massa (peso e volume) = Mole]
Rispetto al formato abbiamo tre gradazioni fondamentali Piccolo Medio Grande, poi le loro suddivisioni Piccolissimo Mezzano Grande Grandicello Grandissimo (Bassotta fra i piccolissimi)
3) Bellezza Adattamento al Lavoro
Essa consiste nellarmonia delle singole parti, delle loro forme esteriori con le funzioni economiche secondo la razza cui il soggetto è stato destinato.
Infatti, se dovessimo giudicare il Bassotto dal punto di vista estetico, dovremmo concludere che tale cane è brutto e disarmonico, ma dal punto di vista funzionale diventa bello per il lavoro cui è stato destinato.
4) Psichico e Morale
A cosa servirebbe un soggetto molto ben costruito quando al primo rumore si mettesse a scappare?
Ed ecco allora affiorare questo 4° ed importantissimo concetto di bellezza, che sussiste quasi esclusivamente per le razze canine, e che senza dubbio è il più importante poiché un cane potrà essere utile alluomo solo mediante un buon carattere. Tenendo presente che si può anche essere buoni (longanimi) sui primi due concetti, si dovrà essere severissimi per il terzo; poiché è preferibile un soggetto M.B. ma giustamente equilibrato ad un soggetto Ecc. ma tarato (alterato) psichicamente.
Concludendo un soggetto deve essere esaminato sotto tre punti di vista:
Lato estetico (gradevole ai nostri sensi quando ad es. si vede una bella spalla);
Lato funzionale (una bella spalla, giustamente inclinata, consentirà di coprire diverso terreno);
Lato Psichico morale.