cainos Moderatore

A tal proposito penso di potere fare un po’ di luce, come detto stò studiando a fondo la razza.
Intatto trovo poco corretto asserire che gli esemplari della russia siano superiori a quelli dell’ occidente, ma secondo la persona in questione i cani in occidente dove li hanno presi?
sonolinee russe ucraine ecc.

parlando della protezione del gregge, sebbene fosse quella una delle sue mansioni ma non la principale, posso dire che è tipico del Pastore Abruzzese, o Mastino Abruzzese proteggere le Pecore facendo branco e non allontanandosi.
Ha un basso predatorio e a mio avviso svolge efficientemente il suo dovere e nel modo più corretto.

Torniamo ai PAstori del Caucaso.
Si si tratta di una razza relativamente giovane che però trova le sue origini nell’ antichità stiamo parlando di un Molosso.
Come è NAto.

E’ una razza di cane che in parte si era già selezionata naturalmente proprio come i lupi estremamente gerarchici questi cagnoni di varie linee vivevano nei territori più angusti dove solo l’ alfa si accoppiava con l’ altra femmina dominante, per cui sebbene ci fosse una distrofia (il Ciarplanina per esempio è simile) questi cagnoni viaggiavano per quelle terre.
Quello che hanno fatto i Russi è stato prendere questi cagnoni e iniziare a rinsanguare con tutto dal San bernardo al leon berger fino anche al Pastore tedesco.
Beh hanno però fatto un Buon lavoro riuscendo a fissare le caratteristiche che volevano nel giro di una 50ina d’ anni.
Un cane di Grossa mole e struttura, grossolana sa vogliamo, ma con una spiccata territorialità reattività oltre un pelo in grado di proteggerlo da i Freddi Siberiani.

LA forza del Caucaso è proprio questa ovvero la sua Territorialità accentuata alla massima potenza, Utilizzato di fatto per pattugliare il fuori mura delle prigioni russe.

E’ questo che di base fa protegge il suo territorio e per cui era utilizzato anche per le greggi ma la linea che ne è seguita era più per altri scopi pattugliamento territori piuttosto che appunto le greggi.

Come ragiona una Caucaso ecco questa è la parte interessante che chi vuole prendere un cane in questa maniera deve ben conoscere.
Sebbene la razza in alcuni casi si sia addolcita per le Esposizioni un Caucaso rimane un Caucaso e i suoi caratteri fissati sono duri a scomparire del tutto e può riservarti brutte sorprese.

Torniamo a come ragiona, il Caucaso è stato selezionato per una territorialità talmente alta che semplicemente tutto quello che passa il suo territorio lui cerca di Terminarlo.
E ha sia le doti fisiche che la tempra che la reattività non che il Fiuto per svolgere al meglio il suo Lavoro.

Tralasciando la parte Cucciolo perché i Cuccioli sono cuccioli, quando il Caucaso prende maturità cambia nettamente e in maniera repentina.
Quello che era seguito fino a quel momento come capobranco (il padrone se vogliamo) Passa dall’ essere seguito all ‘ essere tollerato nel suo territorio e esaminato spesso e volentieri.

Se qualcosa al Caucaso non va se gentile ti avverte altrimenti inizia a prenderti le misure e quando lo reputa opportuno prende il comando.

Facciamo un esempio, Io prendo un Caucaso e lo tengo nel giardino per lui quello diventa territorio da proteggere e non fa entrare nessuno, inoltre è di natura molto diffidente e non è raro che istintivamente mangi solo dal padrone o che non tocchi la ciotola se l’ ha toccata qualcun altro (non tutti lo fanno ma molti si).

Il suo modo di fare la guardia una volta che ti ha fiutato va dal Piazzarzi al cancello e cercare di passare di là Sfondandolo al Nascondersi farti entrare e attaccarti dipende dalla situazione.

Supponiamo che noi abituati ad altri tipi di cane gli abbaino insegnato da piccolo che se qualcuno entra e tu lo fai mettere seduto poi gli fai annusare l’ ospite va tutto bene (come si fa per molti cani e il rituale funziona) lui lo fa fino a che è cucciolo.
Quando cresce tu fai entrare qualcuno e a lui non gli torna e si chiede il perché.
UNA seconda volta entra un’ altra persona e a lui torna sempre meno.
Incomincia già a prenderti le misure.
Alla terza volta è possibile che ti ritrovi chiuso in casa con l’ ospite e lui che non ti fa più uscire perché secondo il suo punto di vista sei un Coglione che fa entrare cani e porci nel territorio.

Il Caucaso ragiona così lui svolge il suo lavoro e lo sa fare tu svolgi il tuo, lui non si intromette nel tuo tu non devi intrometterti nel suo.
Dunque chi prende un Caucaso è impensabile che lo lasci libero in giardino con Gli ospiti. Devi avere un Box e chiudere il Cane prima che arrivi l’ ospite quando vanno via lo liberi.

Altro caso su come capire un caucaso. Se un tizio è al Cancello e lui è al cancello che se lo vuole Sbranare non è una buona idea tirarlo via perché e’ in trance agonistica e quindi se ci si avvicina e lo si tocca si può cadere (non sempre ma spesso) in quello che si chiama Morso di ritorno.

Selezionato per la lotta contro il Lupo e dunque attaccato su più fronti dove si sente toccare lui si Gira e Morde di Istinto (perché da buon Pastore lui non va in Presa ti Sgagna di continuo e nel caso strappa.
Quindi se lo tocchi di lato può interpretato come attacco e reagire di conseguenza mordendo, poi ti riconosce e gli dispiace anche un po’ ma tu intanto il Morso te lo sei preso.

Buona accortezza infatti è sempre toccarlo dalla parte opposta a dove ci troviamo in modo che morda a vuoto e possa riconoscerci (se proprio ci si tiene a portarlo via ) cmq non gradisce perché lui sta facendo il suo lavoro e tu lo interrompi.

Altra possibilità dare accesso al caucaso all’ interno della casa.
In alcuni casi (dipende un po’ dal cane e dal padrone a come si è posto fino al momento) potrebbe credere che anche dentro è il suo territorio e quindi vigono le sue regole.
Lui è sul divano che età riposando per lavorare meglio la notte e tu vuoi sederti accanto ma a lui non va.
Allora cerca di avvertirti come farebbe un cane, ma purtroppo l’ avvertimento del caucaso è molto latente e il tempo in cui passa da avvertire ad agire è un Lampo.
Il Caucaso emette un leggero ringhio (lo si percepisce al guinzaglio perché vibra ma è molto silenzioso) poi china la testa di lato come in segno di attenzione ma in realtà prende la mira, le titolari di Sos Caucaso (associazione che riabilità i caucaso abbandonati perchè presi da padroni non adeguati) e Progetto mera, asseriscono che anche lo sguardo cambia ed è inconfondibile per chi conosce la razza.
Quindi se si percepisce che non è aria e ci si allontana facendolo scendere con un bocconcino ok.
Se non si percepisce lui ti pinza (perché loro ti vogliono bene e ti avvertono così invece di Sgagnarti per bene) ma la pinzata fa male e non hanno problema a dartela perché ripeto non hanno timore del l’ uomo e ti vedono come paritario.

quindi consigliabile relegargli il suo territorio da proteggere e noi stare all’ interno di tale territorio ma a lui non accessibile, perché il Caucaso Protegge si il suo territorio ma è consapevole di stare collaborando con voi che siete il suo punto di riferimento e quello che gli da da mangiare e bere non che se siete astuti superare situazioni che lui non può e dunque vitali alla sua sopravvivenza.

A parte queste che sono le cose più incisive se si inizia a comprenderlo e si instaura un rapporto di Cooperazione adeguato il Caucaso diviene incredibilmente rispettoso e protettivo e anche più disposto a passare sopra a certi errori.

Un Animale che ha questo tipo di rapporto e considerazione del suo Padrone figuriamoci come si pone di fronte a uno sconosciuto.
E la moglie e i figli??

PAradossalmente loro sono più al sicuro del Padrone o Alfa.
E’ l’ Alfa che viene messo in discussioni non i membri del suo Branco con il quale può essere dal cordiale all’ indifferente ma difficilmente entra in conflitto, anzi con i Bambini è molto Protettivo, Pure troppo per cui è bene sgridarli quando il Caucaso è lontano o potrebbe pensare che è meglio avvertirti (e torniamo alla pinzata)

Portarlo fuori al guinzaglio invece è più semplice di quanto si immagini.
Lui protegge il territorio, e se lo si porta in giro fuori dal territorio non ha niente da proteggere, ed entra in uno stato di difesa verso chi lo guida (un po’ come i nomadi)

non considererà le altre persone o animali, fino a che non ci fermeremo su una panchina o sotto un Albero a mangiare Un Panino.
In tal caso dopo ppc minuti deciderà che tutto nel raggio di 10 metri è il suo Territorio e chi si avvicinerà verrà Sgagnato.

C’e’ un detto molto attinente che recita

UN CAUCASO NON HA BISOGNO DI UNA BUONA RAGIONE PER MORDERE MA HA BISOGNO DI UN’ OTTIMA RAGIONE PER NON FARLO.

quelle che ho citato sono situazioni veramente accadute.

Il Caucaso è un cane molto Primitivo che conserva tutt’ ora linee spinte e linee meno spinte ma anche su quest’ ultime è bene fare attenzione.
E’ un Cane che ragiona molto Da Cane ed è un estremista, per poterci convivere bene dobbiamo essere noi a capire le sue corde e non il contrario perché lui non può farlo.
E’ collaborativo ma ha dei limiti.
Se lo si comprende e si instaura il giusto rapporto è un compagno fenomenale e protettivo oltre ogni modo.
Guadagnarsi la sua fiducia non è facile ma guadagnata non è facile neanche perderla e si è sicuri che difficilmente riuscirà qualcun altro a farlo.
Cane robusto e sano molto Forte fisicamente (usato anche contro gli Orsi) e Discretamente Agile se non si Azzarda troppo sulle dimensioni.
Ovviamente non è un cane adatto a tutti per questo è preferibile un Cane come il Corso che invece Instaura con il Padrone un Rapporto molto Stretto.
Il Caucaso è Indipendente se ci siete o non ci siete per 4 5 giorni non gli cambia nulla (sempre che abbia da mangiar eo da bere altrimenti in qualche modo prova a provvedere)