Anonimo Inattivo

Ciao tutti , solo per precisazione , poi con il caucaso la chiudiamo , se al caucaso togli e rasi il pelo ne rimane un cane che come dimensioni è più leggero di Drus o di molti altri Cani corsi di taglia forte, poi nessun cane da solo contro un lupo ce la può fare, se notate i video sulla rete dove si vede il Kangal che morde un lupo morto, si nota benissimo che il lupo ha la catena al collo, segno che era prigioniero, e probabilmente era gia stato ucciso a fucilate, poi gli mollano addosso il Kangal facendo credere che lo ha ucciso lui. è la solita storia dei cani Asiatici venduti come strangola lupo, ma effetivamente non esiste un video dove si vede il cane che combatte e vince il lupo, per il semplice fatto che non ce a può fare.La forza di un Cane corso Tradizionale è micidiale, se una femmina piccola come la mia con un colpo di petto è stata in grado di mandare fuori convergenza una ruota di una macchina , e logicamente di fermarla(la macchina andava a passo d’uomo, ma con il colpo si è fermata) immaginatevi cosa può fare un maschio di 60-70 kg quando arriva addosso ad una persona od un cane, avendo il posteriore più lungo è in grado di accelerare in neanche 50 metri alla velocita di 45 km all’ora, cosa che i pastori Asiatici non sono in grado di fare,e dopo colpito morde a bocca piena ed entra in presa, e poi li sono Cazzi ,ma cazzi sul serio,il cane corso è una macchina da combattimento tramandataci dai Romani nostri avi, e non è poco, mai sottovalutarlo, poi per rispondere a Maurizio, certamente che i Borboni hanno nel tempo selezionato e preservato il Corso, appunto per le sue doti venatorie e di grade guardiano, e i Massari(che non erano i Contadini ma avevano i soldi essendo proprietari terrieri) lo hanno conservato intatto fino ai giorni nostri, Poi è arrivata la SACC, ma questa è un altra storia.