Ciao Maurizio dico la mia,Il Signore che parla alla fine del video è Vito Indiveri,pugliese che è stato uno tra gli attori nel riconoscimento del cane corso attuale. Nel video lui ti dice che ha girato tante masseria della puglia andando a trovare le famiglie che avevano i corsi storicamente e credo che ne abbia trovati tanti ma di sicuro molto diversi tra loro come morfologia perché non allevati per rispettare uno standard ma piuttosto una “Funzione “. Infatti Indiveri ad esempio nomina due allevatori del mio paese ,e che dal mio ha pure preso un soggetto negl’anni 80 a detta sua…
Lui ad esempio, leggendo in rete, affermava che era frequente trovare nelle masserie cani prognati.
Il prognatismo nello standard è stato introdotto proprio per differenziarlo dal mastino napoletano, riconosciuto circa 50 anni prima,altrimenti sarebbe stato lo stesso cane.Nel primo standard del mastino dello Scanzani riportavano la stessa dicitura e cioè cane da presa /cane corso!
A parte qualche dato in mio possesso che ho riportato la tua perplessità è tutt’ora la mia…ma sopratutto nel considerare che prima col mastino napoletano e dopo il cane corso 80/90 hanno voluto diversificare le due razze ma che storicamente non lo erano.
A questo punto i destini sono separati,anche se in rete troverai un gruppo di appassionati che stanno cercando di recuperare il cane da presa meridionale,fai una ricerca su google con queste 3 parole,attingendo a quanto di meglio a livello genetico possano dare sia il mastino che il corso. Non so adesso se questo progetto Va avanti e se porterà a qualcosa ma vedendo alcuni loro soggetti non sono affatto male anzi..