Per collegarmi alla risposta (riferimento altra discussione), devo ritenermi fortunato che si è beccato solo il prognatismo, almeno per il momento. Ribadisco non ho preso un corso per portarlo in expo, quindi me ne può fregar de meno se enci o altre sigle e affissi; ma per svolgere un lavoro. E per quanto “simil boxer”, devo osservare che nulla mi ricorda del boxer, la taglia che a 6 mesi è paragonabile ad un bx adulto, il carattere, il movimento ecc.. Quindi il sangue corso c’è, poi altra storia è se si parla di ceppo, io preferisco un discorso di geni e fenotipo, e si avrà da obbiettare che il mio cane è fenotipicamente recessivo, mentre il corso tradizionale rientra nelle variazioni fenotipiche. Ma tornando alle funzioni, queste sono principalmente condizionate dall’ambiente e dagli stimoli che un’animale ha.
Paradossalmente io ho un cane da giardino o appartamento, molti di voi hanno un cane da masseria o campagna. Entrambi limitati nella funzione per la quale sono stati selezionati.
Infine ci serviamo alla grande dei modelli comportamentali di Skinner.
Maurizio