Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Parliamo di…. › Annoso dubbio › Rispondi a: Annoso dubbio
Ciao
te la analizzo in senso più ampio anche se quanto detto da Maurizio è Giusto.
In realtà è possibile tagliare la Coda, per quelle razze che sono adibite alla caccia.
Difatti viene fatto proprio in maniera preventiva per traumi facilmente Incidenti nella normale vita lavoro del can.
Il Fatto è che la Caccia con i Corso e grandi molossi è vietata per cui il Corso non rientrando in questa categoria non può usufruire.
Il fatto che per cani da caccia sia concesso, lo trovo giustamente scelto.
In questo modo la Coda si taglia dopo pochi giorni dalla nascita, la coda è poco più che una cartilagine e il dolore è in Pratica lo stesso che potrebbe aver runa bambina piccola a cui si fa il Buco all’ Orecchio.
Farlo più Tardi ovviamente è da incoscienti, visto che la legge lo permetterebbe.
In Alternativa la coda può essere amputata perché ha avuto un trauma e a volte capita proprio da Cucciolini perché la mamma nello spostarsi la frattura, comunque età sempre al veterinario constatare e procedere con tanto di denuncia.
Quindi ci mette la faccia lui.
Sul fatto che sia obbligato a denunciare se in visita gli arriva un cane amputato ho i miei dubbi.
Comunque la Legge lo vieta anche se come decisione per me è Opinabile, tutto sommato comunque il Corso è Bello anche Integro, mi chiedo invece come facciano gli Allevatori di Doberman a vendere 1 Cane….. Il Doberman Senza taglio Orecchie e Coda non si Può Proprio vedere….
PS. IL FATTO CHE È RELATIVAMENTE FACILE CHE LA MAMMA FRATTURI LA CODA A UN CUCCIOLO POTREBBE SPINGERE A FRATTURARE DI PROPOSITO LA CODA AL PICCOLINO PER POI PORTARLO DAL VETERINARIO CHE OPEREREBBE SENZA OBIEZIONI.
IL PUNTO È CHE 1 PUÒ CAPITARE CHE SI FRATTURI LA CODA, MA QUANDO LA CODA SI FRATTURA A TUTTA LA CUCCIOLATA SFIDO QUALUNQUE VETERINARIO A NON DENUNCIARE LA COSA.
FIDUCIA SI MA COGLIONI NO!!