Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › comportamento del cucciolone… › Rispondi a: comportamento del cucciolone…
Caro Valerio, come ho scritto è assolutamente sorprendente la caratteristica di cui parli e da quello che so direi unica nel panorama cinofilo.
Detto questo, non vorrei mai che pensassi di mancarti di rispetto perché so della tua esperienza, solo quando accade che non sono d’accordo su qualcosa semplicemente lo scrivo con franchezza e senza peli sulla lingua, ma ciò non toglie che non solo il rispetto, ma soprattutto la stima che ho di una persona col tuo bagaglio di esperienza non è mai in discussione.
Ti scrivo questo perché di umiltà ne ho da vendere non faccio mai il professore di nessuno e rispetto le opinioni di tutti anche quando non le condivido, come sai accade di essere d’accordo e di non esserlo ed è tutto qui. Non mi sento esperto di corso perché ne ho comprato uno come non mi sento esperto di tostapane perché ne ho uno a casa. Ma sai, amo parlare di tutto ciò che mi interessa, e se si parlasse esclusivamente di ciò di cui si è esperti le conversazioni sarebbero davvero rare al mondo, invece credo si possa parlare di tutto ciò che ci va ed esprimere le proprie opinioni confrontandosi con gli altri.
Se non avessi fatto così non avrei imparato nulla fino ad oggi.
E quindi chiudo con le masserie, precisando che sono uno che ha un profondo senso delle radici e della storia, quello che ho scritto non significa affatto non aver rispetto per il passato, ma la mia opinione è che spesso questo passato è molto romanzato nei racconti e tace dei lati oscuri che pur esistevano eccome.
Il cane è compagno dell’uomo da secoli e secoli, non sempre se la è passata bene e l’uomo in questo frattempo è parecchio progredito e il sapere che ha raggiunto in ogni campo è certamente più grande di secoli fa. Se parliamo di cani quindi, ne sappiamo di sicuro di più oggi che ieri e ogni giorno ne impariamo di nuove, e sono convinto che oggigiorno i nostri fedeli compagni se la passano meglio.
Detto questo, le tradizioni sono importanti e fondamentali, quelle vanno sempre ricordate e tramandate, tralasciando le storture dovute all’ignoranza delle epoche passate.
In Sicilia molto di quel mondo e di quel tempo di cui scrivi si è conservato intatto, quindi ho abbastanza confidenza. Accolgo il tuo invito e te ne faccio anche uno io, vieni quando vuoi nel profondo sud, da quel che ho sempre letto nelle tue parole, sono certo che lo ameresti molto.
Un caro saluto.
P.S. grazie per il “ragazzo”, non essendolo più da un pezzo sono contento di sentirmelo dire 😉