Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Storia e Standard del cane corso › Tipologie cane corso › Rispondi a: Tipologie cane corso
Un allevamento che publicizza il cane corso con tre tipologie, vuole dire che non ne ha nessuna, e fa solo confusione a chi si avvicina alla razza, come se di confusione non ce ne fosse gia abbastanza! la verietà pesante e quella leggera, devono essere acoppiate fra di loro onde mantenere il cane nella variabilità genetica(è una cosa che abbiamo gia tante volte discusso)appunto per avere quella salute fisica e mentale che tanto caratterizza il vero cane corso tradizionale, cosa totalmente assente nei ceppi da Expo dove la varietà pesante e stata portata ad un iper tipo e chiamata Mastino Napoletano(ma questa è un altra storia)il cane corso Tradizionale è il vero cane corso quello che lo si legge nei libri, della varietà chiamata rustico la cosa mi fa solo sorridere, non esiste un cane corso rustico, conosco benissimo chi usa questi termini, ma non sono corretti al cane corso tradizionale, perche se è tradizionale non ha bisogno di essere anche rustico chiaro il concetto?,e le due varieta pesante e leggero (del Rustico non ne voglio neanche parlarne perche è un invenzione per vendere più cani) devono sempre essere accoppiate insieme in modo che nella stessa cucciolata nascano entrambe,poi uno si seglie il cane più o meno grosso come più gli piace,ma dire che si allevano le due varieta separate non va bene e non lo si deve fare , è un grosso errore genetico, come quello di meticciare il cane con altre razze, il Boxer per la prognatura e il Bul-Mastif per la taglia (fra l’altro con il Bul-Mastif diventano tozzi e pancioni) variabilità genetica vuole dire adoperare tutti i soggetti dispononibili, cosa che il più degli allevatori ancora oggi non riesce a percepire.