Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Storia e Standard del cane corso › Tipologie cane corso › Rispondi a: Tipologie cane corso
Alcune piccole precisazioni giusto per chiarire il concetto, cominciando dal tipo, il cane corso tradizionale se allevato sulla funzione e soppratutto con molta variabilità genetica non puo avere un tipo definito molto omogeneo,certo deve avere delle caratteristiche che lo facciano riconoscere subito per quello che è,ma un tipo standarizzato è difficile averlo proprio per il fatto che nel ceppo nascendo le varie tonalità pesante e leggera alti e bassi leggeri e tarchiati, la cosa è più difficile,certamente nel tempo allevando sulla funzione , si tende ad ottimizzare certe caratteristiche e a tirare fuori cani otiimi(quelli che io chiamo cani corsi tradizionali migliorati) ma un certo grado di variabilità genetica rimane e deve rimanere, poi il colore nero non è che non faccia parte del cane corso, ma allo stato puro è raro ne nascono pochissimi come il bianco(da non confondere con il formentino), perche di solito il nero è accompagnato da macchie bianche e da tigrature fulve,insomma il nero che vediamo di solito alla fine è un pezzato con tigrature o meno,chi ha cercato di avere (solo perche andava di moda per vendere più cani) il nero intenso nonocolore ha dovuto pagare alla fine un prezzo altissimo.Ricapitolando,il cane corso tradizionale è gia di se stesso un cane Rustico non vale la pena di farne un altra verietà,la varieta leggera(che poi fa 50kg lo stesso)e quella pesante vanno accoppiate insieme appunto per non perdere le prerogative di entrambe,altrimenti si andrebbe incontro a iper tipi che alla fine diventano delle esgerazioni sia di uno che dell’altro.