Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Storia e Standard del cane corso › Standard e manto del cane corso › Rispondi a: Standard e manto del cane corso
Cioa penso di dare il mio modesto contributo.
in parte quello che dice Glauco ha una senso, il problema è il paragone, parli volutamente e paradossalmente di San Bernardo Neri E di Doberman Pezzati, ma il Problema sostanziale è l’ età della Razza.
Il Cane Corso è uno dei Molossi più antichi ancora esistente e così il suo retaggio.
Si deve pensare più che al nome della razza a come descrizione della razza.
Molosso di generose imensioni ….
Chiusura Ortognata ….
Tempra…..
Carattere verso padrone estranei……
Territorialita….
poi a seguire Forme dove ritroviamo Rustico nel fisico e nella muscolatura…..
Cenni sulla testa e muso….
Ora quando arriviamo al MAnto del Cane Corso però dobbiamo dire che è veramente quello con lo Spettro Più Ampio esistente. Mancava solo il Nero inteso come Nero puro e infatti lo hanno creato con gli incroci, perché chissà come mai se manca un olone ecco che subito qualcuno lo vuole.
Per il Resto Veramente se si Toglie LE Pezzature (quelle Tipiche dell’ American StaffordShire per intendersi) Riesce a coprire la maggior parte dello spettro di manto presente in Intero, Oppure Leggermente Tigrato (ora non tiratemi fuori la tigratura Bianca si fa per capirsi) e con Lista (normalmente abbinata al Bicolore) Maschera e assenza di Maschera.
Questo PErchè il Famoso Molosso descritto sopra Che corso era al 100% e magari Ce ne fossero ancora di così o ce ne fossero molti di più era Veramente ma veramente vario, e l’ opera dei massari che selezionavano a modo loro e che si scambiavano i Cuccioli e scannavano quelli che non andavano bene era proprio questo.
Mi fermo un attimo qui. In attesa di correzioni o altre domande a riguardo altrimenti non ha senso continuare.