Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Storia e Standard del cane corso › Standard e manto del cane corso › Rispondi a: Standard e manto del cane corso
Caro Salvatore, il buon Valerio immagino dsi riferisse a me e non a te, ma la tua risposta avrei potuto benissimo scriverla io per cui non aggiungo altro.
Qui l’unico esperto di corso che si definisce tale è Valerio, io esprimo le mie opinioni da amatore e come tale posso sbagliare, ma ciò non dovrebbe significare che debba tacermi.
A me personalmente le gradi pezzature non piacciono molto, ma se storicamente fanno parte del corredo genetico è giusto e anzi sacrosanto che ci siano e in questo senso lo standard andrebbe allargato come ho scritto in principio. Ma queste sono solo le opinioni di un non-vedente ed ignorante e dato che non sono bene accette da queste parti è l’ultima che vi offro, ora preferisco fare un passo indietro e togliermi di mezzo.
Vi auguro buon proseguimento e buona fortuna.
moderatore[mo-de-ra-tó-re] agg., s. (f. -trice)
– agg. Che modera: forza m.
– s.m. (anche al f.)
1 Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola
2 Chi dirige una discussione, un dibattito e sim.
– sec. XIV
Le regole d’oro di un moderatore:
– saper rispettare per esigere rispetto
– non essere quello/a che getta benzina sulle discussioni più accese
– vedere negli altri utenti innanzitutto delle persone che possono sbagliare in buona fede e quindi possibilmente consigliargli (magari contattandoli privatamente senza umiliarli sul forum) come migliorare la propria condotta
– essere imparziale
– ispirare fiducia
Fonti:
– dizionario della lingua italiana Treccani
– Glossario della terminologia adi internet a cura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.