Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Parliamo di…. › Cos'è oggi il cane corso! › Rispondi a: Cos'è oggi il cane corso!
va beh non capisco perché farla più grande di come è…..
Secondo me si è saltato di palo in frasca.
Le prime foto postate facevano sembrare effettivamente il Cane Bianco, come altre mille volte le foto postate facevano sembrare il cane nero quando invece era tigrato.
LA foto già di per se inganna figuriamoci in un formato per pagina Web…..
Poi la spiegazione che invece è color Fromentino , e ci stà tutta!
e poi finalmente una foto che presa da altra angolazione fa vedere il vero pelo del Cane.
ma non capisco cosa ci sia da prendersela… ne l’ uno ne l’ altro.
Ps. Glauco te lo dico in Fiorentino, un dire Cazzate che un tu scrivi più Sul Forum o vengo a pigliarti per l’ orecchie!! 😉
pps
Facendo anche chiarezza su ciò che diceva Glauco riguardo il Colorore, ora che so che fa il Grafico Pubblicitario e per chiarire a tutti.
Quello che dice Glauco è vero esiste una cosa che si Chiama Pantone colore ed è universale.
Tale pantone (molto molto vasto) è catalogato e registrato, con Talloncino colore Nome di riferimento + Sfumatura e addirittura le seguenti Coordinate.
RGB
CMYK
LAB (quest’ ultima che contempla anche la riflettanza del supporto)
e infine il Codice Esadecimale del colore.
Tale pantone è unico e viene usato in ogni tipo di attività che contempli appunto l’ uso del Colore sia esso stampa tintura grafica vernice, per dirla anche le verniciature delle macchine che Vende il Buon Valerio.
Poi che ogni ditta si faccia la sua cartella colore è un altro conto.
ma il colore Malva come Menta con quella coordinata è uguale in tutto il mondo con tollerata del Delta-E allo 0,6%.
Scusa deformazione Professionale….
quando cmq si ha un colore lo si abbina alla famiglia pantone più Vicina.
ppps
Giusto per far eun esempio (ma solo a livello coloristico grafico completamente avulso da tradizione) Il colore dell’ ultimo cane postato potrebbe tranquillamente scatenare una Diatriba per inserirlo fra l’ effettivo Fromentino o Frumentino, e l’ Avorio.