Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Storia e Standard del cane corso › Standard e manto del cane corso › Rispondi a: Standard e manto del cane corso
Yuri non credo che necessariamente dobbiamo calarci nelle vesti del corso tradizionale. Troppo spesso si risponde fuoritono, e non mi riferisco solo a quest’ultima discussione, per esempio anche alla signora o signorina che chiedeva di accoppiare il suo cane perché stava male, potrebbe anche aver sparato una fasseria, ma forse una risposta più soft oggi farebbe parte del forum. E poi lasciati dire anche tu come me per diversi motivi, hai avuto la tua inppennata quado sei stato zittito riguardo al caucaso. Infine si parla del cane corso ma soprattutto di una visione del cane che ognuno di noi ha, e se tutte le discussioni finiscono con il tradizionale e punto, allora non c’è discussione.
Che comunque continuo a navigare in un marasma di tutto e il contrario di tutto, il trdizionale non ha paura perché geneticamente è nel suo corredo, ma i massari da cuccioloni li portavano davanti ad un adulto e se aveva paura lo eliminavano. Il tradizionale può essere alto o basso, può essere leggero o pesante, può presentare conformazioni della testa diverse, può avere più pelli o meno, e per finire la colorazione del manto che è andata a finire in malo modo. Ma se il tradizionale prende le distanze dall’expo di quale standard si parla? Di nessuno, perché non puoi avere un riferimento se non quello della funzione come pilastro fermo, tutto il resto può entrarci in nome della variabilità purché tradizionale. E allora non è importante il bipartisan ma i 40di esperienza a spiegare fino alla nausea perché argomenti spesso dibattuti di cosa stiamo parlando. E tieni presente che sul forum partecipano persone che vivono in contesti e regioni con usi e costumi differenti. In toscana, giusto per farti un esempio, se dai del coglione a qualcuno finisce con un battibecco e via, in calabria e facile che ci scappa il morto e probabilmente si innesca una faida tra famiglie che durerà per anni. Giusto per dire che non sempre si può usare una certa forma espressiva.