Anonimo Inattivo

Il tuo intervento Valerio è coerente a ciò che ci hai sempre detto e di fatto lo condivido sino al discorso di cane con poco carattere delle linee Enci..tanto è vero non so se ricordate riportai l’accaduto di un pitt bull in cui fece sottomettere un cane corso senza alcun accenno di reazione, ed io lo riportai come esempio della mancanza di carattere che ormai attanagliava molti esemplari di cane corso….e l’esemplare in questione era di quel allevamento!

Però Valerio in questo caso si parla di un cucciolo su cui credo si possa lavorare per fargli superare le sue paure e magari un domani diventera’ un corso non con un carattere spiccato ma abbastanza da superare le sue paure e come diceva yuri non diventare un soggetto adulto e pauroso che non è un connubio auspicabile.

Quindi cerchiamo di incanalare nella giusta direzione le risorse residue che il nostro amico può mettere in atto per far superare il tutto al suo cucciolo…poi se noi ne parliamo e basta ed il nostro amico non interviene non sapremo mai i risvolti futuri 🙂

Dal punto di vista funzionale i tuoi interrogativi Valerio rimangono tutti in quanto anche in casa ,nell’entrare del pericolo dice di entrare in protezione ma poi si retrae… da quello che leggo! E visto e considerato che il cucciolo sia stato preso per guardia, la tua perplessità credo sia giustificabile ed è anche la mia in quanto nel suo territorio la guardia la deve fare!
Ripeto io aspetterei a trarre le somme non ai 6 mesi come è adesso è vedere l’evoluzione del cucciolo a maturazione ultimata,ma lavorandoci su come Maurizio dice!

Ps:i numeri vanno interpretati e dipende da dove si vogliono valutarvi …dico questo in quanto 9 volte su 10 hanno poco carattere dicevi ,ma magari fa parte del decimo come esemplare ma con carattere rispetto ai 9 senza!