Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Parliamo di…. › Strano Esperto/a Cinofilo/a › Rispondi a: Strano Esperto/a Cinofilo/a
Ciao a Tutti e ben tornati in un’ altro Pomeriggio Di Asia 5 e i suoi PErchè Cinofili.
Mi Scrivono in molti da tutto il mondo sappiate che anche se non posso rispondere a tutti vi ho tutti nel Cuore!!!
Oggi parleremo di uno Strumento che ha rinnovato l’ addestramento Canino e che tutti dovrebbero utilizzare con il Proprio Cane per addestrarlo.
Il Clicker.
Cosa è il Clicker? Il Clicker è un Affarino che se lo Pigi fa Click Click sembra semplice ma non lo è.
I CLicker sono di vari Prezzi da Principianti con 2 3 euro ci si Cava fino a Clicker Professionisti che possono arrivare anche a 1000 2000 Euro.
Come spiegato è un affarino di varie forme e colori che se lo pigi con le dita fa Click e se lo ripigli fa Click e ancora Click.
Grazie a questo Strumento potete insegnare al cane a fare qualsiasi cosa, infatti basterà premere il Clicker fare Click e come per magia il Cane Capirà che ha fatto bene.
Tipo volete insegnargli a stare seduto pigiate il Click
volete insegnarvi a portare le pantofole gli date il click
Volete farvi imbiancare casa? gli date il Click e poi ovviamente anche un rullo o una pennellessa altrimenti come fa poverino.
MA come fa un oggetto del genere a fare tutto questo, quale è il processo che spinge il cane a ubbidire al click.
LA risposta è Semplice i Cani o la maggior parte di loro Adorano sentire il Click quindi essendo contenti e volendolo risentire fanno qualsiasi cosa gli si chieda.
Il Click che fa il Clicker va a stimolare con delle onde sonore una parte del cervellospecifica del cane che produce Tipo cose chimiche tipo Endorfine credo (scusate ma non sono un medico) queste endocrine producono piacere e quindi il gioco è fatto.
Per questo cis ono clinker professionali.
Dovete stare attenti però a dare troppo click perché potreste sovra eccitare il Cane.
Tipo una volta mio Cuggino aveva preso all’ antiquariato una vecchia macchina da telegrafo, siccome il suono che faceva era molto simile al Clicker che mio Cuggino Utilizzava con grande Maestria, Il Cane Si Sovraeccitò a tal punto che quando mia Zia entrò per chiedere se voleva per merenda Pane burro e Marmellata , il Cane la mise Carponi e tentò di approfittare di lei in modo Maschio.
Ovviamente mio Cuggino bloccò il tutto con un deciso No puntando il dito verso l’ alto con voce Severa,e il Cane si fermò rlasciando integro l’ onore di mia Zia però tutto questo per raccontare che bisogna stare molto attenti.
Una volta che avrete imparato a fare il Click con il Clicker non ci sarà più niente che potrà fermarvi e potrete insegnare al cane a fare qualsiasi cosa.
Quindi Correte subito al nostro sito internet nella sezione Shop per prenotare il vostro Clicker personale, ne abbiamo di specifici per ogni razza, tipo che fanno il click più forteper i Ciwawa che essendo piccolini e quindi più in basso il Click deve essere più forte per giungere alle loro orecchie o più Deboli per i cani grandi per il motivo inverso.
Infatti se usate un click troppo forte può capitare di sovreccitare il Cane, Quindi non usate mai un clinker per Ciwawa se avete un Sanbernardo sopratutto se vostra zia è nei paraggi e vuole prepararvi la merenda.
Quindi visitar dil nostro shop e sappiate che se comprate 10 Clicker riceverete in omaggio il Bavaglino da Cane con la mia dedica e foto autografata.
Da oggi si apre un nuovo mondo per voi e i vostri compagni!!
ciao a tutti VI porto tutti Qui! Si! nel mio Cuore
scusami …ma non è proprio così il clicker eh……… non ci siamo..no no..
Il clicker è uno strumento utile, quando lavori in shaping, quando costruisci un esercizio.
C’è chi fa tutta la preparazione per l’obbedienza col clicker e con ottimi risultati.
Io l’ho usato, ma non lo utilizzo piu perchè non ne ho la necessità, non con questo tipo di cani.
In breve, col clicker il cane impara per tentativi… Lo metti davanti ad un birillo (tu, conduttore, hai già in testa che il cane deve toccare il birillo con la zampa)
Il cane guarda il birillo, clicchi e premi
il resto del tempo stai fermo, non dici niente e siete solo voi due e il birillo.
il cane riguarda il birillo e tu clicchi e premi
poi smetti di cliccare quando il cane guarda il birillo, in pratica alzi il criterio…. il cane allora inizia ad agitarsi, prima guardare il birillo funzionava……. allora fa un passo verso il birillo ..clicchi e premi…un paio di volte.. poi smetti.
va da sè che il cane PROPONE sempre cose nuove finchè non sente il click e non arriva il premio.
E’ un lavoro molto preciso e pulito alla fine, io l’ho usato per la tenuta dell’oggetto e per tante altre “cagatine”.. funziona, è utile se usato nel modo giusto ed è importantissimo poi riuscire a togliere il click (e su questo, io avevo grosse difficoltà, ma era un mio limite). la mia pt aveva imparato tantissimo così e le cose le sono rimaste memorizzate fino all’ultimo giorno …
Ci puoi fare davvero tanto, ma è piu che altro per tenere impegnato il cane e lavorarci senza coercizione, con serenità. (se il cane non si stressa col clicker, molti magari vanno troppo in ansia, e allora bisogna abbassare i criteri..)
Non critichiamo troppo uno strumento, alla fine ogni cosa può essere utile (beh, con gli Asia non so quanto uno si metta li a fare esercizi di questo tipo, gli Asia hanno bisogno di altre cose). però potrei provare e poi vi dico com’è…sempre cani sono…
Beh…. A una Lettura superficiale e a un Neofita verrebbe da pensare che tu hai Ragione mentre io ho sparato un Sacco di Cazzate, ma ripeto solo un Nefita potrebbe pensarlo, perché oltre alla mia annuale esperienza in campo Cinofilo e molteplici studi Medici del quale non riporto le fonti perché non ne sono in Possesso, è Acclarato che il Clicker funziona proprio come ho detto io.
Tu lo Premi e il Cane fa quello che deve fare.
Uno studio Approfondito ha appurato che il Click click provoca con le sue onde sonore il piacere al cane stimolandogli le ghiandole Surrenali producendo Endorfine ecc ecc ecc
Si ! Si! è proprio Cosi’ , Però è Bella anche la tua Teoria dove si deve lavorare con il Cane farsi tutto un percorso stimolandolo nelle azioni positive che compie e utilizzando il rinforzo positivo in modo da correlarlo al suono del Clicker.
Un Pò Fantascientifica però interessante.
MA è proprio questo il bello perché signori miei la cosa bella della scienza è che non c’e’ mai una certezza, Pensate per esempio ai Delfini, sono da sempre considerati degli Animali, Addirittura c’e’ chi li considera Mammiferi, Super Intelligenti, eppure scambiano le buste della spesa nell’ acqua per delle Meduse e le mangiano spesso morendo…..
Cioè il Delfino che è un Animale intelligente….
MAh!!!
MA qui fortunatamente non parliamo di Delfini ma di solide realtà ime dice Roberto Carlino Noto Cinofilo anche lui da come si può intuire dal Cognome.
Sappiate che apprezzo sempre i vostri interventi e non abbiate Remore a domandare, io sono qui appositamente per fognare ogni Dubbio.
Qui Nel mio e nel Vostro Cuore.
… non so se ti sei confuso nello scrivere “Tu lo Premi e il Cane fa quello che deve fare.”
E’ diverso…il cane fa quello che deve fare tu clicchi per confermare che la sua azione è corretta e nel momento in cui sente il click partono le famose endorfine…lui sa che arriva il premio (super gustoso).. il famoso campanellino di Pavlov… Solo col click non vai da nessuna parte, ci vuole sempre il rinforzo (dato dal premio)
poi ora non so se tu mi stai prendendo in giro oppure no…
Cara LAura, io comprendo perfettamente la tua teoria basata su studi forse anche intuizioni eccezionali, ma lo cher da casa mi dice che io ho ragione e che la mia teoria è quella sicuramente più accreditata e scientifica.
Poi come puoi scrivermi non so se hai scritto bene!
Come ? certo che ho scritto bene, ma lo sai che io ho un Diploma? Preso con la Cepu tra l’ altro.
Cmq LAura vedo che hai passione continua a seguirci a commentare e io Fognerò ogni tuo Dubbio perché anche tu sei sempre Qui Nel Mio Cuore!!!!!