Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Il mio Cane sta male › Omeopatia › Rispondi a: Omeopatia
Per esperienza diretta (una coppia di cari amici ha un labrador epilettico da 9 anni) ti dico che i farmaci tradizionali funzionano bene e non rincoglioniscono il cane.
Di solito si utilizza il Gardenale e quando necessario anche il bromuro.
La difficoltà maggiore sta nel trovare il dosaggio perfetto, troppo il cane rincoglionisce, troppo poco le crisi tornano.
Ci vuole molta pazienza e osservare il cane con attenzione maniacale per poi modulare il dosaggio. Il veterinario consiglia il dosaggio ma poi devono essere i padroni bravi a comprendere se va bene o meno fino a prenderci le misure.
Se si torva questo equilibrio perfetto col farmaco le crisi diventano estremamente rare e comunque molto molto leggere, così il cane conduce una vita normale.
Riguardo all’omeopatia purtroppo ne sconosco l’efficacia in campo animale. Io l’ho utilizzata anche se raramente e funziona molto bene ma per i cani potrebbe essere differente.
Per rispondere al mio amico Jury: concordo pienamente sull’Aulin, difatti l’omeopatia si addice più a curare stati patologici non circostanziali o improvvisi come un mal di testa. Ma se ad esempio hai una bella influenza invece di 7 giorni di antibiotici puoi tentare con 7 giorni di palline zuccherate omeopatiche e vedere come va 😉