cainos Moderatore

In realtà l’ansia da separazione non esiste o meglio non è esatto il termina.
Ansia è un concetto umano che indica uno stato di disagio per un qualcosa che deve avvenire.
Il cane non ha concetto del futuro, vive il presente per azione reazione e fa tesoro di questo incanalando nel passato per associazione.
Quindi di cosa si tratta?
Di un disagio dovuto a una insicurezza di un senso di pericolo che lui erroneamente percepisce.
Un cane in questo stato è consapevole che ha bisogno di un branco per sopravvivere.

Come si risolve i trucchi sono due.
Mostrare al cane che oltre ad essere un punto di riferimento sei anche una guida.

Il modo piu semplice è la.conduzione al guinzaglio.

Poi devi forzare il concetto che è insito nell istinto del cane.

A. prescindere se molossoide stadio evolutivo 2 o lupoide stadio evolutivo 3 o addirittura 4 il cucciolo ha nel.suo imprinting il fatto che il capobranco e i beta lasciano la tana per la caccia e tornano con essa.

Ci sono 2 momenti importanti nella vita di branco.

Il risveglio e il ritorno appunto.

Il ritorno è importante e infatti viene festeggiato perché significa che il capobranco è sopravvissuto alla.caccia ee porterà cibo cmq è ancora vivo per procurarlo il giorno dopo.

Il risveglio Perché durante la.caccia spesso vengono feriti e.muoiono durante la.notte perché in setticemia.

Tu devi.curare questi due momenti festeggia e accoglinkensue feste al risveglio e idem quando torni a casa e lo ritrovi.

Quando vai via invece magari una bella passeggiata prima con esercizi di conduzione e al momento di separarsi giusto una pacca un saluto tranquillo senza una forte enfasi.

Il cane unirà i puntini e non vi saranno crisi.