Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Addestramento del Cane Corso › LA MUSERUOLA: Utilizzo addestramento e tipologia › Rispondi a: LA MUSERUOLA: Utilizzo addestramento e tipologia
Ciao Simone e ben tornato. 3 cose
1) non avevo dubbi sull’ evoluzione di Yuma ne abbiamo anche parlato e ipotizzato in passato.
2) quella Museruola va bene respirano senza problemi e se abbastanza larga riescono anche a bere e prendere premietti.
3) Però la Museruola Isola non risolve e se il cane è di temperamento rischi di spingerlo ulteriormente anche se poi ovviamente non riesce a fare danni.
Per il Problema in questione, ma probabilmente ne avevamo già parlato io credo che riusciresti a risolvere molto bene e anche in breve tempo se imparassi i concetti di Conduzione e correzione e li applicassi anche solo una decina di minuti al giorno.
Inoltre tale pratica non serve a inibire il cane e farlo andare contro Natura, (tra l’ altro come ben sai l’ istinto è immutabile).
MA serve in prima istanza a far comprendere al cane la correzione e come controllarsi, che in uel momento sei tu alla guida.
e in seconda instanza abitua il cane che quando è al guinzaglio e precisamente al lavoro deve aspettare il tuo ok e non agire di testa propria su ogni cosa.
Quindi il famoso Range in cui entra in azione sarà sempre più ristretto senza causare incidenti.
2 cose importanti in questo.
1)Quando non è al Lavoro il Cane si comporterà come da suo Istinto,
2) Se si avvicinano troppo (ma come detto il raggio di azione diminuirà con questo tipo di lavoro) Il Cane Agirà Come da Istinto.
MA anche in questi casi se ci hai lavorato tanto e il cane è collaborativo, siccome quando si da’ la correzione si da’ anche il comando vocale quest’ ultimo se ben assimilato e il rapporto fra voi in tal senso consolidato, sarà Bastante a interromperne l’ azione.