Cane Corso Italiano – Home › Forum › Addestramento del Cane Corso › Addestramento cane corso › Re: Addestramento cane corso
Ho notato con stupore che nessuno risponde ai miei interrogativi sull’addestramento del Corso, eppure il problema è stato affrontato più o meno direttamente da molti di voi.
Io ho sempre avuto cani ma non Corsi. Con tutti i cuccioli che ho preso mi sono così regolato: ho fatto in modo, all’arrivo del cane, di essere libero dal lavoro, per potergli dedicare l’intera giornata almeno per un po’. Mi sono trasferito in una cascina che ho, piuttosto isolata, fuori città; così ho evitato ogni problema riguardo all’educazione igienica, che in città è difficile, ed anche il contatto con troppe persone. Dopo la prima settimana ho cominciato a portare in giro i cuccioli per abituarli a vedere estranei, cani e persone, badando ad evitare però contatti eccessivi o pericolosi. La condotta al guinzaglio e la fiducia in se stessi l’hanno tutti appresa con grande naturalezza, tanto che io le ritenevo doti innate, ma parlo di Pastori Tedeschi. L’addestramento vero e proprio, ma non per le gare, l’ho sempre svolto da me perché è un gioco che mi diverte e che diverte i cani, i quali tutti hanno imparato benissimo la guardia, la difesa, il comportamento in società. La pista no, perché io non so insegnarla e non ho mai dato i miei cani in mano ad altri. Poi, non so perché, tutti i miei cani erano piuttosto propensi alle liti con altri maschi, perciò ho dovuto sempre fare attenzione.
Ora sento dire che il carattere del Corso è diverso, ma in verità credo che il mio metodo resti valido e lo seguirò ancora per il prossimo cucciolo che prenderò, poiché il mio vecchio amico mi ha lasciato. Solo, mi documento con tutti voi perché c’è sempre da imparare e non respingo mai a priori i buoni consigli, che quando posso cerco di ricambiare. Dunque, datemi notizie su cani ed allevamenti e grazie a tutti.
Giuseppe