P.S. Chiedo scusa, ho inserito la mia “lunga chiacchierata” come fosse una risposta, ma non sapevo come fare! Scusate e grazie ancora.[img][/img] – See more at: https://italian-cane-corso.com/forum/forum-cane-corso-group3/addestramento-del-cane-corso-forum6/addestramento-cane-corso-thread16/#sthash.WNl9dF36.dpuf.
Intanto non avete nulla da scusarvi, qui fa a tutti piacere scambiarsi esperienze e poiché gran parte degli avventori abbiamo molto da imparare, più si scrive e meglio è per tutti.
In quanto al vostro cucciolo, da quanto ho appreso, credo che che avete poco da fare, prendersi cura di un cucciolo ce sia Corso o altra razza è una pura questione di una serie di fortune. La prima delle quali ad esempio incappare in un vero allevatore appassionato di cani e non al denaro, cosa ormai rara per altro. L’altra è quella di avere avuto la fortuna di trovare un cucciolo di ottima selezione. Detto questo il resto pare che lo faccia lo stesso dna del cucciolo. Anche io mi ero molto preoccupato all’inizio nel cercare di intervenire il più possibile per crescerlo a mia misura. Ed invece ho imparato grazie al forum, che non serve a nulla addestrarlo, il Corso v’ha fatto vivere libero e sereno all’interno del suo branco cioè la sua nuova famiglia. E per poter fare questo, è necessaria un’altra ancora di fortuna, quella di avere a sua disposizione un grande spazio all’aperto, ed io penso e spero di avere avuto quelle di prima menzionate, ma solo il tempo mi confermerà quanto vado vedendo fino ad adesso. E quest’ultima di un giardino di 1000 mq raddoppiato perché un altro tanto del confinante è libero e senza recinto, con facoltà del Corso di pattugliarlo. Quindi chi lo farebbe vivere in appartamento sbaglia di grosso per se e per il Corso. E allora metteteci tanto amore, severità quando occorre, molta pazienza e tempo per lui e se sono rose vedrete che fioriranno.