Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Alimentazione e cure del cucciolo › Aglio ai cani? › Re: Aglio ai cani?
Ciao a tutti.
Io al mio corso di due anni do una volta la settimana, in inverno soprattutto, un misto preparato da me, fatto di carne cruda, siero di latte di pecora preso dal pastore(finchè ce ne sarà uno lo troverò) un uovo crudo con tutta la buccia, e in mezzo anche aglio e altri ortaggi. Metto l’aglio innanzitutto perchè in casa ne facciamo uso e il mio guardiano mangia anche gli avanzi e non ha mai avuto problemi intestinali, poi secondo qualcuno ha anche degli effetti positivi contro i vermi. Quindi la combinazione di queste cose fa si che glielo do e gli piace. Aglio qualche spicchio, non un kilo. Durante la settimana, riso o pasta con carne, raramente scatolette confezionate o cibi nei sacchi. Ma io ho solo un cane e la fortuna di mia moglie in casa che ha tempo di prepararmi la base, ( e poi soprattutto la pazienza di pulire 😉 ). Comunque sono sempre alla ricerca di varianti che siano adatte al cane corso, e ho dato anche a volte frutta come arancia ( in sicilia i cani le trovano per terra), pesche o comunque frutta di stagione in piccolissime quantità e molto raramente. In genere uso anche mettere del lievito e cerco di dosare in modo parsimonioso l’olio di fegato di merluzzo di cui è ghiotto (lo devo nascondere perchè lui ha accesso in casa la notte e un fiuto delicato se si tratta di mangiare)
Poi come antiparassitario uso scalibor per zecche e pulci in un contesto con il giardino con a fianco il bosco. Per adesso mai prese nessuna delle due. Lo scalibor dovrebbe funzionare anche per i flebotomi, ma non mi fido molto e quindi faccio un preparato con un goccio di olio ( che serve solo per dare scivolosità al liquido), aceto di vino e fiori di geranio e margherita(che raccolgo in primavera in giardino, la margherita bianca) che pesto come si fa usualmente anche in cucina. Lascio il tutto qualche giorno e poi lo friziono il sabato pomeriggio su tutto il corpo del cane approfittando anche per accarezzarlo e fargli le coccole di cui non è mai sazio. Ovviamente questo è un rimedio del tutto casalingo e che faccio piuttosto perchè non mi costa nulla farlo se non il tempo che volentieri passo a coccolare il mio cane con la scusa di metterglielo. E’ più un modo di rafforzare il nostro legame. Nonostante non abbia mai avuto nessun caso di leshmaniosi o di infestazione da pulci o zecche, in casi particolari come quest’anno in cui ci sono pulci enormi e fameliche è sempre meglio chiedere consiglio al proprio veterinario, che sicuramente ne sa più di me e non fa ricette casalinghe ma si basa sulla ricerca di scienziati del settore e su anni di studi. Quindi prendetelo solo come un metodo che lascia il tempo che trova in quanto ad “anti zanzara” ma molto utile al rafforzamento del legame con il cucciolo.
mat