Cane Corso Italiano – Home › Forum › Storia e Standard del cane corso › Altezza e peso del corso adulto › Re: Altezza e peso del corso adulto
il Pugnace Romano aveva le dimensioni circa del cane corso tipo molisano pugliese,cioè quello più leggero e alto sulle gambe,ed era il cane tutto fare che le legioni si portavano dietro, era il cane da guerra( non è mai stato vinto da nessun altro cane da guerra), da esplorazione infatti ogni pattuglia ne aveva una coppia e naturalmente di notte era il guardiano della corte , cioè la fortificazione tutta di legno(una specie di fortino che proteggeva l’accampamento romano)che i legionari montavano tutte le sere quando la legione in guerra si fermava,ed il cane pugnace insieme al legionario faceva la guardia e mentre il legionario ogni 2 ore smontava i cani rimanevano tutta la notte circa uno ogni 50 metri di perimetro fino al’alba poi andavano a controllare le legioni che si rimettevano in movimento ed erano sempre al’erta incrollabili difensori,da questo è derivato il carattere del cane corso discendente del pugnace, che non avendo altro punto di riferimento al’infuori dei legionari si fidava solo di loro ,e il moderno cane corso ha ereditato questa caratteristica caratteriale ,cioè si fida solo dei suoi padroni,nel tempo poi il corso si è rivelato un compagno affidabile e devoto e questo ha accentuato certe sue caratteristiche che sono state sfruttate nel tempo dai Massari del sud,e ciò ci ha permesso di riavere con noi questa splendida razza selezionata dai nostri avi, il cane corso non ama la smancerie leziose ma il contatto durevole e quotidiano con il proprio padrone e lo ricambia con un amore incondizionato e una devozione assoluta ,perche lui è il guardiano della corte e nessuna altra razza gli è pari ciao a tutti Valerio PS dal pugnace poi i romani svilupparono una variante più pesante ( da qui è derivato il mastino napoletano) chiamato canis vilitens adibito alla guardia delle ville ma a parte le dimensioni il cane era sempre quello , di nuovo ciao