Cane Corso Italiano – Home › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › CANI DA DIFESA E DA GUARDIA › Re: CANI DA DIFESA E DA GUARDIA
Ciao Giuseppe, Noor essendo femmina è meno irruente più incline ad ascoltarmi quando entra in modalità protezione, anche perche io fin da piccola poi gli ho ben inculcato nel suo cervellino che il cane grosso sono io, lo stesso devi fare tu con Argo , il cane corso tradizionale maschio verso i 10 mesi incomincia ad avere la consapevolezza della sua forza e potenza, che è il doppio di un cane corso femmina , ed un buon richiamo ci vuole, ad esempio sabato pomeriggio durante una passeggiata mentre incrociavo un signore ,Noor all’avvicinarsi del signore a circa 6 metri di distanza è entrata in attenzione (leggero irrigidimento del portamento ben riconoscibile ad un occhio esperto)e passare dall’attenzione alla modalità protezione è un nanosecondo( una volta entrati in protezione finchè il pericolo presunto non cessa non li distogli più) allora io subito ho dato un No!! secco ,seguito da un calcetto nel culo (conosco la mia gallina e so cosa ci vuole) mi ha guardato un po stupita con la faccia innnocente,(quando gli conviene la fa sempre) ma il signore è passato vicino senza problemi (a parte un leggero borbottio di Noor) devo dire che con il tempo si calmera (io devo passeggiare anche a Cesenatico centro non solo nei boschi) ma ci devo lavorare su ancora un po, tu con il maschio devi importi un pelino di piu e quando lo guardi in faccia, in quei momenti con gli occhi gli devi, dire a muso duro , fidati e lascia fare a me ciao Vale PS il cane corso ascolta il padrone come il PTedesco , ma ha il doppio della forza, e ne va tenuto conto, perche un tirone di un maschio adulto ti trascina via e lo fermi solo con l’autorità