Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › caprofagia,come faccio? › Re: caprofagia,come faccio?
Ciao a tutti il problema di Antonio(ciao era un po che non ti sentivo tutto bene?) è una cosa abbastanza comune,e si differezia in due stadi il primo è quello dei cuccioli che lasciati da soli a volte possono mangiare la propria cacca,il fenomeno dal punto di vista lupesco è abbastanza normale in quanto loro crescono velocemente e rimangiandola recuperano sostanze per il loro fabbisogno(azzoto sali minerali e altre sostanze)certo non è bello vederlo fare ma crescendo la cosa si attenua,io consiglio di togliere la cacca subito appena fatta onde evitare che la cosa si trasformi in un vizio,il fatto invece di mangiare le cacche fuori casa specialmente quelle umane(in campagna c’è un sacco di sporcaccioni che la fa( molti extracomunitari africani abituati nel loro paese a fare cosi)e li il motivo è sempre per recuperare sostanze che la dieta a base di carne ai lupi non da(vallo a spiegare ai cani che noi gliele forniamo nella dieta, loro hano sempre paura di morire di fame se non si caccia)e può diventare un vizio. a volte ci si ruzzolano pure dentro sia nella cacca che in carcasse morte ma li lo fanno per assumere l’odore delle prede ,e ciò li aiuta nella caccia ed è un istinto lupesco che è rimasto nel DNA dei cani , l’unico modo e starci attenti quando lo si lascia libero e appena lo si vede in posizione sospetta(attorno ad una cacca) subito un bel calcio nel sedere,piano piano la cosa dovrebbe funzionare, ma se il cane è un merdarolo scelto siamo sempre sul filo spinato ciao a sentirci Vale PS c’è da considerare che il cane corso fra tutte le razze è quello che si smerda meno di tutti per fortuna!