Teto Partecipante
Quote:
Cita da: Facebook – davide.pagano3 il February 18, 2014, 10:56
No stefano, i miei amici entrano e ci giocano tranquillamente, se ci siamo noi a casa sono molto tranquilli con persone che già conoscono, logicamente se deve entrare qualcuno che non è amico mio li tengo in giardino onde evitare di far agitare l’ospite che si vede arrivare 200kg di cani che lo vogliono letteralmente esaminare annusandolo e girandoci intorno(non starei tranquillo neanche io se non li conoscessi).
La mia femmina gioca con tutti gli altri cani, è raro che becca quello che gli stia antipatico, ma non tollera essere sottomessa…. il maschio no, lo sciolgo solo quando non ci sono altri cani maschi o che non conosce nei paraggi, non stai prendendo 1 labrador che gioca con tutti e raramente crea problemi….il corso è 1 cane che ha carattere ma soprattutto è 1 cane per chi ha carattere, ti dovrai far sentire o altrimenti vedendo te indeciso il corso prende da se le decisioni……(maschi uccidere, femmine trombare, fare la guardia al mio branco e territorio).
Ti consiglio quindi di farti 1 Cane Corso solo se te la senti veramente perché comunque ti cambierà la vita per 12-13 anni o più e se vuoi 1 cane da lasciare sciolto al parco per 1 ora senza guardarlo e educarlo…beh fatti 1 altro cane xche se litigano 2 bastardini non succede nulla, se un Corso ha da ridire con qualche altro cane e parte son guai, ma ripeto se li sai gestire sono la razza perfetta….

Grazie Davide,
vorrei precisare che non sarebbe il primo cane con il quale avrei a che fare. In precedenza ho convissuto (il padrone era mio padre) con un pastore tedesco prima e con un rottweiler dopo.. ma sempre “bastardi” nel senso che sono sempre stati presi in canili… e quindi caratterialmente non presentavano delle PRECISE linee come invece si presuppone abbia un corso.

Il grosso dubbio che ho… e che vorrei ben capire e se con un cane corso è possibile giocare. Come diceva Valerio in precedenza è chiaro che se SCELGO un cane di questa razza… SCELGO anche il comportamento super guardingo e difensivo che si porta nel DNA… (già che mi dici che con le persone che conosce la cosa è molto più gestibile mi rinfranca), accetti anche il fatto che un corso maschio con altri cani non andrà d’accordo ( uno si concentra in passeggiate in solitaria o a far sgambare il cane con qualche occhio di riguardo in più) ma in parole povere…. il cane è gestibile o è una macchina da guerra che vuole solo uccidere?

Con un cane del genere è possibile buttarsi a terra e giocare? E’ un con il quale si può giocare al “riporto”? Come si comporta con il padrone e i membri del suo “branco”? Mi aspetto un cane che non vedo l’ora di vedermi per leccarmi tutto… o un freddo custode di casa seduto all’angolo del giardino? E’ comunque un animale di compagnia? E’ questo aspetto del corso che ancora non ho capito.

Sul forum, la stragrande maggioranza delle persone scrive del cane cucciolo…o al massimo fino al primo anno di età…. quando (come ho imparato leggendo i post di Valerio) il cane attraversa la sua “adolescenza da bulletto”…. ma dopo? Da cucciolo leggo che gioca con tutti (cani e persone)… qualche volta qualche piccola lite… ma niente di che… ma poi? Come vivete con il vostro corso? E’ un cane che ama la tranquillità di casa o ha la necessità di uscire e correre per ore ogni giorno?

Ne ho proprio per tutti… 🙂

Grazie per la pazienza

Stefano