Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › Comè un cane corso? › Re: Comè un cane corso?
Grazie Davide,
vorrei precisare che non sarebbe il primo cane con il quale avrei a che fare. In precedenza ho convissuto (il padrone era mio padre) con un pastore tedesco prima e con un rottweiler dopo.. ma sempre “bastardi” nel senso che sono sempre stati presi in canili… e quindi caratterialmente non presentavano delle PRECISE linee come invece si presuppone abbia un corso.
Il grosso dubbio che ho… e che vorrei ben capire e se con un cane corso è possibile giocare. Come diceva Valerio in precedenza è chiaro che se SCELGO un cane di questa razza… SCELGO anche il comportamento super guardingo e difensivo che si porta nel DNA… (già che mi dici che con le persone che conosce la cosa è molto più gestibile mi rinfranca), accetti anche il fatto che un corso maschio con altri cani non andrà d’accordo ( uno si concentra in passeggiate in solitaria o a far sgambare il cane con qualche occhio di riguardo in più) ma in parole povere…. il cane è gestibile o è una macchina da guerra che vuole solo uccidere?
Con un cane del genere è possibile buttarsi a terra e giocare? E’ un con il quale si può giocare al “riporto”? Come si comporta con il padrone e i membri del suo “branco”? Mi aspetto un cane che non vedo l’ora di vedermi per leccarmi tutto… o un freddo custode di casa seduto all’angolo del giardino? E’ comunque un animale di compagnia? E’ questo aspetto del corso che ancora non ho capito.
Sul forum, la stragrande maggioranza delle persone scrive del cane cucciolo…o al massimo fino al primo anno di età…. quando (come ho imparato leggendo i post di Valerio) il cane attraversa la sua “adolescenza da bulletto”…. ma dopo? Da cucciolo leggo che gioca con tutti (cani e persone)… qualche volta qualche piccola lite… ma niente di che… ma poi? Come vivete con il vostro corso? E’ un cane che ama la tranquillità di casa o ha la necessità di uscire e correre per ore ogni giorno?
Ne ho proprio per tutti… 🙂
Grazie per la pazienza
Stefano