Anonimo Inattivo

Il cane corso tradizionale è un cane che viene tramandato fin dal tempo dei romani con determinate caratteristiche sia fisiche che psichiche,ed è tale perche è stato sempre allevato sulla funzione,se il cane non funzionava(guardia caccia guerra ) non veniva accoppiato e eliminato,e veniva sempre preso da gente che lo apprezzava e lo sapeva gestire,oggi con la moda e l’evolversi della moderna cinofilia e naturalmente le mostre di bellezza si tende a allevare in base alla morfologia,e fare i cosi detti cani in base allo standare attuale(prognato) e i cani da esposizione devono essere piu malleabili perche devono fare toccare dai giudici,e stare per ore vicino ad altri maschi senza fare una piega,aggiungici che chi aquista un cane di razza va a vederlo per la prima volta in una esposizione e il più delle volte non ha esperienze cinofile è chiaro che compra questo tipo di cani che sono più gestibili e più facili da educare,ma con i padroni sia il tradizionale che l’espositivo sono buonissimi solo che il tradizionale non tollera gli estranei o se lo fa li tollera molto meno essendo un cane da guardia,mentre quello da mostra il più delle volte fa la festa a tutti,oggi si vuole il cagnone buono bravo che faccia la festa agli amici agli amichetti del figlio che vada d’accordo con tutti i cani nel parchetto,ma se viene un ladro deve diventare Rambo,c’è qualche cosa di contorto in questo modo di ragionare frutto di una publicità sbagliata dalla quale siamo bombardati dai media in continuazione, un cane da guardia e un cane da guardia o lo è o non lo è ciao a sentirci Valerio