Maswa Partecipante

Anche io non riesco ancora a decifrare Maya ( 8 mesi e mezzo), quando la porto al parco per giocare con altri cani alterna momenti da cucciolona fifona ad altri di “dominanza”. Mi ricordo quando ci siamo andati la prima volta aveva sempre la coda in mezzo alle gambe e una paura pazzesca, così anche le volte successive finchè piano piano si è trasformata. Ora quando entriamo parte a razzo ad annusare i suoi simili, con i maschi dominanti che solo a guardarli incutono timore lei si avvicina guatta guatta strisciando sotto al muso e leccando loro la faccia invitandoli a giocare e quando questi accettano è la fine, maya vuole far vedere che la più forte è lei. Capita poi che quando si avvicina a maschi o femmine di taglia piccola che le abbaiano contro lei si gira e si allontana, non cerca la rissa ( sono felice per questo); altre volte ancora, e qui mi fà venire il veleno, se ci sono cani timidi o paurosi diventa cattiva e tende a non farli alzare da terra, non morde ma a vedergli la faccia mette paura. In questo caso la devo tenere al guinzaglio perchè senò non li lascia in pace. Quando invece siamo a passeggio e al guinzaglio tutti i cani che incontra sono nemici, ci sto lavorando molto e conto di smussare questo lato negativo, voglio arrivare a farglieli ignorare. C’è stata una volta che a passeggio in una strada isolata all’improvviso alle spalle è arrivato un cane, forse uscito da un cancello, il suo primo istinto è stato scappare fino alla lunghezza del guinzaglio che ho tenuto forte, poi ha fatto mente locale ed ho visto il veleno nei suoi occhi, non un ringhio, non un suono, solo pelo dritto e coda alta, uno scatto e uno schiocco di denti che ringrazio il cielo il guinzaglio non ha permesso di arrivare sul collo del rivale che si è girato ed è scappato. Mi chiedo cosa sarà a 2 anni. Io ora sto lavorando per renderla equilibrata e ignorare le provocazioni ma se qualcuno l’attacca riuscirò a fermarla?